• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1019]
Storia [42]
Arti visive [501]
Biografie [424]
Religioni [82]
Architettura e urbanistica [80]
Archeologia [55]
Geografia [22]
Diritto [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nei confronti dei re e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) centrale accompagnata da pecore al pascolo e affiancata da alcuni angeli. Essa è simbolo della professione di fede cristiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Dalla metà degli anni Settanta, accanto a numerosi libri di autori stranieri, la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] all’ambito locale o a quello degli studiosi: si pensi a figure nome noto – per esempio il senatore Stefano Cavazzoni –, ma su di loro ben poco G. Della Maggiore, Dio ci ha creati liberi. Don Roberto Angeli, Livorno 2008, pp. 53-127. 55 F. Traniello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1859 e il marzo del 1861 l’annessione degli antichi Stati e la costituzione del Regno , tanto che il deputato Stefano Siccoli sostenne che fosse necessario diplomazia italiana, a cura di L. Pilotti, Franco Angeli, Milano 1989, pp. 224-241. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del concreto successo delle aspirazioni e degli sforzi compiuti, del notabilato stesso. certificare il rango notabilare. Stefano Jacini, cospicuo possidente e di M.L. Betri e D. Maldini Chiarito, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 160-172. M.L. Betri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] per recarsi al santuario dei diecimila angeli di Germia in Galazia (ottobre 563 , come quella di Stefano di Bisanzio, e soprattutto 1972; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] farne parte anche il genero di Garibaldi, Stefano Canzio. Una seconda loggia, la Oriente di tutte le tesi sostenute nel corso degli ultimi cento anni. Le poche logge decennio post unitario: Lodovico Frapolli, Franco Angeli, Milano 1998. L. Polo Friz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] autonomia della Moldavia di Stefano il Grande (1433- 319. 8 Cronaca 852, in Povest’ vremennych let (Cronaca degli anni passati), ed. by D.S. Lichačev, Sankt-Peterburg Milano 2004. 47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa romana Francesco della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte Andronico, sostituito da Isacco Angelo, e si diede nuovo . 353-507; Ibn Khaldūn, Kitāb al-'Ibar (Il libro degli esempi storici), a cura di M. Amari, ibid., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali