• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [1371]
Religioni [121]
Biografie [673]
Arti visive [290]
Storia [210]
Letteratura [92]
Diritto [59]
Musica [40]
Economia [39]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [30]

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Francesco Barbaro, inviata per trattare con il reggimento fiorentino e con il pontefice Eugenio IV, che si sostenerne la scelta vocazionale. Riassumeva, dunque, la situazione di Stefano ai genitori e cercava di evidenziare la priorità di Dio rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] maggio 1745, il Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che fu così ss., 228 ss., 237 s.; C. Toniolo Fascione, L'Inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 1754 nelle lettere del conte di Richecourt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] e il suo cancelliere Giovanni Blanchart). Negò a Stefano Doublel, un baccelliere in teologia, la promozione a , Il, Lucae 1761, 1). 281; F. Villani, Le vite d'uomini illustri fiorentini..., a cura di G. M. Mazzuchelli, Firenze 1826, pp. 96-98; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] quale però, erroneamente, l'attribuisce al cronista Stefano Infessura). Non siamo in grado di valutare 124, 126-130, 133-135; E. Pontieri, La politica mediceo-fiorentina nella congiura dei baroni napoletani contro Ferrante d'Aragona…, Napoli 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] lapidazione di s. Stefano (At. 7, 58-60); emblematica la figurazione sul portale dedicato a s. Stefano nella chiesa di di Malta, che, dopo la testimonianza tardoantica del dittico fiorentino, ritornò nel sec. 12° in un affresco della cappella ... Leggi Tutto

FABBRONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale. All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove prese l'abito a quattordici anni e fece la di Toscana, Firenze 1898, pp. 8 s., 50; G. Imbert, La vita fiorentina nel Seicento, Firenze 1906, pp. 177 s.; G. Conti, Firenze dai Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] , quando risulta presentato al fonte della propositura di S. Stefano di Prato un "Francescho e Marco, ch'era giudeo" . Cherubini, Firenze 1991, pp. 443 ss., 461. Per le attività fiorentine dei membri della famiglia si vedano poi, fra i molti altri, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] fedeli: il cardinale Federico Borromeo, il fiorentino Ippolito Galantini, la già ricordata Passitea del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno (Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato " Gabburri, Vite dei pittori, [1719-41], II, p. 1007;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] un cardinale perugino al quale venne attribuito il nome di Stefano. L'ipotesi del Ciatti fu ripresa da tutti gli governo pastorale, F. rassegnò le dimissioni e si ritirò nel convento fiorentino di S. Croce. Una bolla di Bonifacio VIII datata 22 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali