Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] ’accurata ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un tono, fanno da Vera Gheno e citato nel 2017 (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, «Corriere della sera», 20 agosto 2017 ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] 175-204) seguì le orme di De Felice sull’Italia e calcolò i cognomi in 330 mila circa, valore riportato come stima anche nel dizionario devono conteggiarsi separatamente? Per es. il tipo Di Stefano/Distefano o Lo Cascio/Locascio? E Degli Innocenti ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] disegno della storia linguistica italiana concorre a delineare un «Pantone Serianni». L’errore come testimonianzaL’intervento di Stefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni sui libretti d’opera ...
Leggi Tutto
di Stefano Bartezzaghi*La vertigine del nonsensoAgon, alea, mimicry, ilinx: è la filastrocca che si ripetono i lettori di Roger Caillois, lo scrittore, sociologo, pensatore (come definirlo?) che ai Giochi [...] e gli uomini ha intitolato quello che è a tu ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] totalità e di un sistema di opere e che ne fondavano i moduli di interazione.In questo frangente di trasformazione, che Fermini infatti nei versi di Fermini (e in particolare nel passaggio tra i vv. 2-3 e 3-4) un’incrinatura: una prima compromissione ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] o privato) riesce a controllare in modo capillare i singoli.I mutamenti dell’assetto dell’informazione sono però dovuti anche 1/2018, Milano 2018Oreste Pollicino, Giovanni Pitruzzella e Stefano Quintarelli, Parole e potere. Libertà di espressione, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] bandito dai territori di Venezia. Ammende graduateRimaniamo a Venezia. Stefano Piasentini su « Studi storici» (1999) dimostra che, fase successiva che la fantasia blasfema si scatena: quando, tirati i dadi, la sfida a Dio non ha dato il frutto sperato ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] un concreto cambiamento dell’approccio al problema. Sono stati parecchi i temi affrontati, seguendo le varie sfaccettature del tema. Nel cuore del dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] giudicare dai testi delle ultime canzoni non è uno che ami godersi i miliardi su una spiaggia tropicale sottobraccio a un paio di ragazzine. Se Franco Angeli, Milano.Caselli, Roberto e Gilardino, Stefano (2019), Storia del Rock in Italia. Protagonisti ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che toglie il fiato, su - intervista a Linda Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...