L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] 568/9-586) e Recesvindo (652-672), e con i provvedimenti volti a favorire la conversione delle comunità ariane al nomina di Roderigo (709-711) ai danni del detronizzato Witiza. I figli di quest’ultimo, tramite l’appoggio del comes Iulianus, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l'abaco ripiegandosi, mentre l forma e nelle proporzioni delle volute ioniche (S. Stefano Rotondo), metamorfosi dell'abaco in pulvino, enorme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] e del prestigio regale, l’aula regia. Ad Aquisgrana i due elementi sono ad esempio paratatticamente collocati ai lati di . Prassede, S. Crisogono, S. Marco, S. Cecilia, S. Stefano degli Abissini, S. Martino ai Monti), sia nella tecnica edilizia in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] la riportano, si mescola in parte alla leggenda e vede comparire i personaggi di un vescovo, da un lato, e di un cittadino anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di un’iscrizione nella quale si legge Artos), l’intera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] antico di tutti) a navata unica, dedicato a s. Stefano.
Non lontana da un importante incrocio stradale, Argentomagus del III sec. d.C., inserito in una domus di Bordeaux risalente al I sec. d.C., è il più grande finora rinvenuto nelle Gallie. Il ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] marmo di Lartos della lista degli eponimi fu scolpita, all'inizio del I sec. a. C., la Cronaca del tempio di Atena. Si tratta essa in età bizantina come pavimento presso la chiesetta di S. Stefano ed oggi a Copenaghen, sulla quale, a spese dei Lindi ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] la città con le sue imprese commerciali e per mezzo di forti tasse (I Re, x, 27-29). Egli inoltre ampliò la città verso N con l chiesa di S. Stefano, e nel VI l'imperatore Giustiniano costruî la nuova chiesa della Theotòkos.
I più importanti resti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] si aggiunsero un modesto acquedotto proveniente dal Monte S. Stefano ed uno grandioso che proveniva dalla località S. Lorenzo a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del Palazzo del Comune, è venuto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] esterni ben precisi rispetto ai nuclei slavi, in costante pressione verso ovest, e a popoli affini, quali i Goti, i Gepidi, i Franchi e i Longobardi, diretti verso territori prossimi o all’interno dell’Impero nelle sue due parti. L’insediamento degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] al palazzo e formava un’enorme riserva di acqua dolce per irrigare i terreni a valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell della cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792).
G ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...