BIZONE (Βιζώνη)
D. Adamesteanu
Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna.
Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] parte del territorio della città di Dionysopolis.
Dalle recenti ricerche di I. Lepsi si è potuto stabilire il luogo dove sorgeva l'agorà di cui conosciamo anche il nome di un diacono, Stefano, ma della quale ignoriamo le vestigia e dove eventualmente ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη)
A. Bisi
Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.).
Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] tomba era annualmente onorata con offerte e sacrifici di animali.
Le rappresentazioni di P. sono assai rare: le teste femminili con i capelli raccolti da un cordone di perle, orecchini e collana, che appaiono sulle monete di Napoli, Cuma e Nola e che ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] diede anzi il nome alla chiesa e alla via di S. Stefano del Cacco (Macacco). Senza dubbio era originariamente collocata nell' Iseo incise sul lato destro della base; sul lato frontale erano i nomi, ora scomparsi, dei dedicanti; sul lato sinistro, in ...
Leggi Tutto
MEROPE
S. de Marinis
3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] 10, tav. xxvii, 14 e 15); nella figura si è poi più giustamente vista Artemide o altra simile divinità.
Bibl.: Osann, in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 13; W. Zschietzsmann, in Pauly-Wissowa, XV ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
L. Guerrini
1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815. ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...