• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [226]
Storia [167]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Diritto [43]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [30]
Geografia [19]
Archeologia [26]
Letteratura [22]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue più che un capolavoro d'arte. Nel ritratto invece di Paolo III fra i suoi nipoti di T. e dela vita di T. scritta da Stefano Ticozzi, libri 3, Venezia 1818; J. Northcose, The ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] II alla seconda meta del III. Durante il periodo delle incursioni un voivoda, in dipendenza feudale dal re d'Ungheria. Nei secoli XI e XII, la Transilvania fu costretto a riconoscere il nuovo principe Stefano Bocskay. Nel sec. XVII si compie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne testa ai barbareschi Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra; l'Ordine della Stella Vasa, di Carlo XIII; Ungheria: Ordine dei Cavalieri dello Speron d'oro, degli Eroi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ottenne dall'imperatore bizantino Michele III l'invio in Moravia degli odierna) fu occupata dal re ungherese Stefano. Da quel tempo i Carpazî rimasero chiamò il genero di Giorgio, il re d'Ungheria Mattia Corvino. Questi se ne impossessò nel 1468 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] Ujlaki, bano dì Mačva, poi del despota serbo Stefano Lazarević. Più tardi divenne egli stesso nobile della corte nel giugno del 1446 reggente del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte dell'Austria (fine ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Ungheria e i sovrani bulgari, dopo cinque spedizioni durate dal 1260 al 1264 Stefano, principe reale dell'Ungheria (poi re, col nome di Stefano nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, da Luigi d'Angiò re d'Ungheria. La ... Leggi Tutto

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] -1492) e re di Polonia (1447-1492). Ladislao III morì senza figli, nella battaglia di Varna; Casimiro invece ebbe dalla moglie Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao Postumo, re di Boemia e Ungheria, una numerosa discendenza: 6 figli e 7 figlie ... Leggi Tutto

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] stesso imperatore Enrico III che lo prega di far da padrino a suo figlio e lo nomina suo ambasciatore presso il re d'Ungheria. U. fiancheggia l'azione di Ildebrando in Francia durante la missione di questo del 1055, è a Roma con papa Stefano II, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] Ungheria dopo la disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d tanto più che dopo l'uccisione di Stefano V detto Lăcustă (cavalletta), il i boiardi avevano eletto voivoda Alessandro III Cornea, che si era dimostrato assai ... Leggi Tutto

SIMONI, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Simone Delio Cantimori Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, [...] , Cracovia, medico primo di Rodolfo II re d'Ungheria e di Boemia, poi di Stefano Báthori, e infine di nuovo presso Rodolfo II ), in Rivista storica italiana, serie IV, i segg. (1932 segg.); il capitolo sul Simoni sta nel fasc. III della serie IV ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – EUCARISTIA – HEIDELBERG – GARFAGNANA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali