• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [979]
Religioni [241]
Biografie [461]
Storia [183]
Arti visive [193]
Storia delle religioni [70]
Diritto [53]
Archeologia [44]
Diritto civile [40]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [34]

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano, dei predicatori. Sempre in città, opera sua trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] più antichi di Biella. A Stefano, padre del C., fece capo del momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il S. Quilico, S. Silvestro e S. Maria Nuova, furono restaurate e abbellite. Tali iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

GARSENDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius) Anna Maria Rapetti Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] lapide celebrativa apposta nel 1154 alla nuova chiesa di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul luogo di una 1187 o al più tardi nel 1188; in una bolla di Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti riferimento a un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – SACRO ROMANO IMPERO – MATILDE DI CANOSSA – ALBERTO D'ESTE

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi manoscritti Siri, ossia ìl monastero di S., Maria Deipara nel deserto di Scete a oriente si trova manoscritto, di mano del nipote Stefano Evodio Assemani, nel codice Vat. lat.8225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 1348) contrappose Bartolomeo a Stefano Colonna (ASV, Registra supplicationum oppose (ma già nel 1350 Clemente VI aveva preso provvedimenti, mediante virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre 1363 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] epistole latine. Nel 1587, in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu incaricato da Sisto V di presentare alla della navigazione nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] per elezione divina (1 Cor. 15, 10-11). Clemente Romano (1 Cor. 5-7) e Ignazio di Antiochia trecentesco della chiesa spagnola di Santa María de los Reyes di Laguardia Stefano (At. 7, 58-60); emblematica la figurazione sul portale dedicato a s. Stefano ... Leggi Tutto

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefano di Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni 1463-66 è S. Maria di Castello. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1753, si concluse il 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] sorelle. Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto tempio, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSAGO, Germano Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] dedicò le Memorie intorno alla vita ed a' costumi di Stefano Gussago prevosto di Quinzano (Brescia 1816). L'altro fratello parrocchia di S. Maria Assunta, Liber baptismatum, 23 ag. 1747; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali