• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [6128]
Archeologia [261]
Biografie [2837]
Arti visive [1201]
Storia [1093]
Religioni [775]
Letteratura [294]
Diritto [279]
Storia delle religioni [210]
Architettura e urbanistica [165]
Diritto civile [150]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] unità sia meno evidente. In genere il c. egiziano consta di elementi vegetali (v. colonna) di vario tipo: bocci di loto, fiori o bocci di papiro e nelle proporzioni delle volute ioniche (S. Stefano Rotondo), metamorfosi dell'abaco in pulvino, enorme ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , S. Crisogono, S. Marco, S. Cecilia, S. Stefano degli Abissini, S. Martino ai Monti), sia nella tecnica edilizia “La place de la ville”, ibid., 26 (1996), pp. 232-33. V. Gonstard, Saint-Maurice-Montcouronne (Essonne). La Maison Neuve, ibid., pp. 348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , da cui forse l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di un’ Tale vicenda viene usata anche per giustificare o sottolineare, nel V e VI secolo, la sostanziale continuità di vita e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] della diocesi Viennensis e questo assetto rimase in vigore fino al V sec. d.C., quando la pressione e le invasioni dei più antico di tutti) a navata unica, dedicato a s. Stefano. Non lontana da un importante incrocio stradale, Argentomagus conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola. Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece anch'essa in età bizantina come pavimento presso la chiesetta di S. Stefano ed oggi a Copenaghen, sulla quale, a spese dei Lindi e su ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] (l'Eleona) sul Monte degli Ulivi, e ben presto ne sorse un'altra sul Monte Sion. Nel V sec. l'imperatrice Eudossia fece erigere la chiesa di S. Stefano, e nel VI l'imperatore Giustiniano costruî la nuova chiesa della Theotòkos. I più importanti resti ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] imperiale si aggiunsero un modesto acquedotto proveniente dal Monte S. Stefano ed uno grandioso che proveniva dalla località S. Lorenzo nell' che proviene da T. la celebre statua del Sofocle lateranense (v. fig. 486). Bibl.: P. Matranga, La città di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] riservati alla popolazione comune, vengono sostituiti, dalla metà del V secolo e sino alla fine del VII - inizi dell’VIII Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51. K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, III, 1993, pp. 248-57. B. Scardigli - P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ed.), in RIS2, VII, 1, 1909-35, p. 232. In generale: V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889 cappella Palatina in Palermo, Roma 1950. G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Peruzzi, anteriori al 1573; di Baldassarre Peruzzi; di Stefano Du Pérac, inc. da Antonio Lafrer, edito dal à la fin de l'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. Scrinari, Strutture portuali relative al "porto di Claudio" ecc., in Rassegna dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali