Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sono da notarsi le parti molli e quelle dure. Fra le prime vi sono la polpa, il periostio e la gengiva; le seconde comprendono col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata nella ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] venne poi più volte prescelta dagli Slavi, venuti in Boemia nel sec. VI-VII, per sede di qualche castello. Il nome di Praga appare una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di Circo, gli scavi per l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolo vi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario della ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] una tappa fondamentale nell'evoluzione del j., in quanto vi figuravano i primi esempi di improvvisazione modale, basata, cioè , An autobiography of black jazz, Chicago 1983; G. De Stefano, Storia del Ragtime. Origini, evoluzione, tecnica (1880-1980), ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Ss. Felice e Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, istituita dal patriarca Godebaldo nel 1062; e più tardi, cristianesimo dovette penetrarvi di buon'ora, sì che la sede vescovile vi fu stabilmente organizzata verso la metà del sec. III, o ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di mss., dei quali l'inventario incompleto si trova in Mazzatinti, Inventari, VI,1-8. (V. tavv. XXIII a XXVI).
Storia. - Ancona, alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, da parte dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] suoi primi vescovi.
Medioevo ed età moderna. - Durante le guerre del VI sec. Perugia fu quasi sempre in mano dei Greci; cadde per opera e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano Arndes, quali il Quadriregio del Frezzi, i Fioretti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] esposizione di gruppo, Kniven på hovedet ("Il coltello sulla testa"), del 1982, ha assunto il ruolo di manifesto: vi furono espresse idee provenienti dalla transavanguardia italiana e dalla heftige Malerei tedesca, ma il movimento danese non aveva la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Teodoro, S. Pietro in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì più nel 1861 al 27,5% nel 1931.
Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento percentuale del 22,9%; dopo il 1911 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] neo-cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La quattro Messe a 4 voci e una a 5; nella ristampa del 1596 vi si aggiunse la messa Ave Maria, a 6 voci. Il Settimo libro, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...