GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l giornali locali, che non si possono neanche ricordare sommariamente; nel 1931 vi erano 11 località con meno di 20.000 ab., 4 con ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] -15 (trad. it. in Bibliot. sc. pol., s. 3ª, Torino 1912 segg., VI); G. Jellinek, Das Recht des modernen Staats, 3ª ed., Berlino 1914 (trad. it 92; Giovanni Giorgio Schlör: 1722-83; Francesco Stefano Rautenstrauch: 1734-85), tra cui notevoli i giuristi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , in Rend. Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1889, traduzione da conservare il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sacri: esempi se ne trovano in Toscana (Santo Stefano al Prato, Vicchio, Montespertoli ecc.). Ricordiamo anche dal suo uso. È, in questo senso, un valore di non-uso. Vi è poi il bequest value (Walsh, Loomis, Gillman 1984), ossia il valore ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che a 2300 atmosfere di pressione nell'acqua a 00 non vi sarebbe triidrolo. Riportiamo qui la tabella di confronto tra le . Wilfrido di York (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum Ord. S. Bened., IV,1, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] passo. I denti sono tracciati a sviluppante di cerchio; vi è dunque sempre su ciascuna lama almeno un dente in Risultavano in costruzione al 30 giugno 1931 la Spezia-Fornovo e S. Stefano-Sarzana (aperte nel marzo 1932) di km. 96 a trifase 3700 volt ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] più frequentemente e amorosamente. G. riconosce tutto dal Padre: "Le parole ch'io vi dico, non le dico da me: ma il Padre che sta in me, egli apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Job Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; non già che un dio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Augusta, i numerosi ponti del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, e il lungo ponte a 10 arcate, seminterrato, di Albenga ormeggiate a terra, senza piloni. Nei ponti a due luci infine vi è un solo pilone centrale e gli ormeggi avvengono a terra al ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ma si rammenta che la tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava in Am. Jour. of Arch., 1894-1902; di L. Mariani, in Mon. ant. Lincei, VI (1895), p. 153 segg.; di A. Taramelli, ibid., IX (1899), p. 285 segg ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...