Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a Sīs e sostituito dai signori armeni con un figlio di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, stanco di lottare contro ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che era stato già proposto da ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dei grandi progetti di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in quei tempi della Lettonia, di istituire fatale arrivo in Livonia dell'Ordine teutonico Il sentimento patriottico vi è profondo e sincero; buona e talvolta persino perfetta ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] per la presenza di gruppi lisinici o argininici polarizzati positivamente. Vi sono elementi per ritenere che il canale per il potassio che meritano per certi aspetti la denominazione di moduli. Vi sono due tipi di aggregati funzionali verticali. Un ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] parte degli stessi interessati. Se tale è l'integrazione, non vi è nemmeno il dubbio sulla natura localistica dell'ottica prescelta né i quadri comunitari di sostegno, a cura di A. Di Stefano, O. Turrini, Roma 1990.
G. Verrascina, I Fondi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi che allora Mille, la civiltà d'arte veneziana abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scrive: " ...nella chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai conveniente, del quale il L'organo ideato dal Della Ciaia per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, il positivo, contava 15 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di governo, alla caduta dei primitivi re - di cui nel sec. VI non v'è già più traccia - era quella aristocratica, o meglio Costantino Zane nel seguente; Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni Corner nel Settecento: dei quali tutti ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] mm.; ai margini, invece, a cagione dei rilievi che lo chiudono, è più piovoso (1500-2000 millimetri). È da notare che vi sono alcune ristrette zone del Siam centrale e orientale dove sembra che le piogge siano inferiori ai 1000 mm. annui. La stagione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una ricca decorazione, anche con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino dal sec. XII di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di pubblicata. Dopo la sua morte apparve a cura di Giovanni Severano, che vi fece qua e là varianti ed aggiunte e che l'aumentò di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...