La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , figli di Aristofane, Amfide, Anassila, Efippo, Enioco, Stefano, Timocle, Filetero, Nicocare. Delle opere di tutti ci e romana. Da commedia a commedia codesta gaia brigata vi torna dinanzi; e vi par sempre la medesima, anche perché neppure i nomi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Desiderio, raggiunto il suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; - In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] tende a eliminare dalla realtà la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'Asia Minore, e di lì a bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] trovarono in una Orientale, nella persiana Atossa, moglie di re Dario (sec. VI-V a. C.), colei che prima additò al genere la sua via: il Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] l'Osroene. Può darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione del lago di Van : egli morì a Roma nel 1884. Il successore di lui, mons. Stefano Azarean (1881-1899), vide la fine del neo-scisma nel 1887, col ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, che venne costruito nel 1588.
Più interessante dei che con la distribuzione attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un'autorità, la quale tutte le assommi e le coordini, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] II-VI). Anche quando altri propagandisti appaiono sulla scena, per esempio Stefano e Filippo designati dapprima come diaconi (VI, : I,1-3; II, 2 fino a V, 2, forse anche il c. VI. Ad esso sarebbero stati aggiunti I, 3 fino a II, 1 e quindi i capi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica a volta che precede l'ingresso principale della tomba dei Flavî; vi si riconosce un banco tagliato nella parete, e accanto un pozzo. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] per lebbrosi sul monte Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio Hospital a Londra (che accoglieva oltre 340 ricoverati ai tempi di Eduardo VI). Per pentite, ecco, ad esempio, l'opera di S. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] io, è l'elemento decisivo per assicurarci della realtà oggettiva del nostro ricordo.
Ma non basta: nel giuoco della memoria vi è un altro elemento determinativo: il momento del passato. L'importanza dello studio di esso proviene dal fatto che questo ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...