VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] venatura. Già il fisico F. Savart constatò che in molti "stradivarî" vi era una differenza di tono fra il piano armonico di abete e la appartengono anche i due romani Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che col Geminiani contribuirono alla diffusione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S. Stefano Protomartire, 1972; chiesa del Carmine, 1981. Ripabottoni: chiesa ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] XXXIX; Gioele, III, 9-17; Zaccaria, XII-XIV. Oltre a ciò, vi è l'intero libro di Daniele in cui, più che in qualunque altro di Daniele e di Esdra. Altre, come un'Apocalisse di Stefano nominata nel decreto pseudo-Gelasiano, e una di Zaccaria, sono ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] è la fisonomia di Nōla (Νῶλα•πόλις Αὐσόνων in Ecateo, Stefano Bizantino e nelle monete greche), da *No(u̯)ola, Romano. Di particolare importanza, perché alcune provengono dai comici di Siracusa (VI-V sec. a. C.), sono le glosse "nummus", λίτρα " ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] esterne (contesto), viene positivamente decodificato dal ricevente, purché vi sia condivisione del codice e più o meno completa con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa modalità ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] esterne (contesto), viene positivamente decodificato dal ricevente, purché vi sia condivisione del codice e più o meno completa con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa modalità ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] leggere. Si contavano nel comune 603 stranieri, di cui 422 vi avevano dimora abituale. Degli stranieri presenti 184 erano Inglesi, 145 a Livomo si allestivano per l'Ordine di Santo Stefano. Ma uno sviluppo assai più notevole esse dovevano ricevere ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] gli esiti transattivi. Bibliografia
Il diritto dei consumatori di Stefano Pagliantini. – I lineamenti. – La definizione normativa claims, un’azione di classe (art. 140 bis c. cons.) vi sia e funzioni a mo’ di tecnica di regolamentazione indiretta del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ponderate e invasive politiche di sviluppo economico. È noto che tra i fattori principali a impatto negativo sugli ecosistemi marini vi sono i metodi di pesca aggressivi, l'inquinamento chimico (che fra l'altro induce l'eutrofizzazione) e da sostanze ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] antichità dà un'idea abbastanza esatta dell'arte religiosa in Romania; vi si trovano sculture in legno, ricami, miniature, icone e frammenti , dal nome del fiume che l'attraversa. Nel 1473 Stefano il Grande, principe di Moldavia, dopo aver vinto il ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...