MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] kmq. Dopo la nuova guerra e l'effimero trattato di S. Stefano, il principato veniva esteso, in seguito alle burrascose vicende che si , fasc. II-III; id., Nel paese dei Cem, ibid., 1903, fasc. VI, VIII, X, XI, 1904, fascicoli II, III, IV; S. Cvijić, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] i Traci; finalmente nella prima metà del sec. IV a. C. vi calarono i Celti, i quali soggiogarono una parte degl'Illiri e si ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a Stefano Kotromanić (1314-1353), al quale succede nel 1354 Tvrtko I (1354- ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. In tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando I, che fu l Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, ultima regnante ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] epigrafe composta da Ennodio si sa che nel battistero di S. Stefano in Milano l'acqua scaturiva dalle fauci di un leone (Mai, la legge ai Ss. Pietro e Paolo e la pesca miracolosa. Poi vi sono altre scene minori e alcune figure di martiri, fra le più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] la biologia cellulare consiste oggi nel comprendere il funzionamento integrato, a livello di singola c., dei numerosissimi processi che vi occorrono; ma soprattutto nell'affrontare il problema di come e quanto il gran numero di c. e di loro prodotti ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] e non comunichi con altre; 7. che la canna si elevi fino a superare il livello delle costruzioni vicine; 8. che non vi siano due caminetti nella stessa sala perché se uno dei due ha un tiraggio più forte rovescia la corrente ascendente dell'altro.
I ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quasi tutti i regimi monarchici. A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste delimitazioni di periodi storici, così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna: e dal 1763, la dieta ungherese ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] conteriuta nei Mottetti in cantilena (1623) di Stefano Bernardi riscontriamo assoli - su accompagnamento d'organo i concerti hanno preso in Inghilterra uno straordinario sviluppo e che vi concorrono i più grandi artisti d'ogni nazione.
In Francia, ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] clausura per tutti i monasteri di donne, dando nome perché non vi siano monasteri i quali non abbiano, in diritto e in fatto concezione.
In Polonia i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono una restaurazione cattolica attuata senza violenza, con ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] a Parigi, tredici proposizioni venivano condannate dal vescovo Stefano Templare; ma il provvedimento incontrò la vivace quelle cose che la ragione dimostra invece impossibili. E non vi sarebbe nessun merito nel credere ciò che si può dimostrare ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...