Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] pianura, con un'inclinazione sufficiente, perché i corsi d'acqua vi abbiano potuto scavare valli, che, invase dall'ultima trasgressione marina, rivolte come quella dei principi romeni Michele, Aarone e Stefano Rāzvan, verso la fine del sec. XVI, i ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] da Ca' da Mosto, il quale nel 1455 toccò Santo Stefano, dove trovò il Perestrello, da lui chiamato Pollastrello, e segnalò , i Mammiferi, poiché i conigli, i topi e i ratti vi sono stati introdotti dall'uomo. L'avifauna si compone di circa ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] (30% delle aree coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge una densità di 150 ab. per kmq.; ancora forte Ungheria. La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] la zona dei piani più elevati prevalgono il pascolo e il prato; vi si pratica perciò, nei mesi estivi, la pastorizia, sia con 1709 m.) fino alle Gambarie, e di qui scende a S. Stefano d'Aspromonte, a Laganadi e a Gallico. Alle Gambarie (1300 m.), ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] possano riferirsi all'una o all'altra località. Enrico Stefano così scrive a questo riguardo: "A Pistoia... si solevano fra le due impugnature e col suo piano normale all'asse della canna; vi sono caricatori da 20, 30, 50 e 100 cartucce.
Pistola da ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] facciata fu ancora una volta ricostruita fra il 1514 e il 1550; vi si conservano avanzi di affreschi dei secoli XIV e XV e uno splendido prima metà del secolo XVI quando un certo padre Stefano di Cremona, quindi il conte Gabriele Gabrielli e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] livello di attività aggregata, ma anche da voci endogene, che variano significativamente al variare di quel livello. Tra queste vi sono, segnatamente, una larga parte delle entrate tributarie, e i trasferimenti sociali legati ai bassi redditi e alla ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] ebbe dalla seconda metà del sec. VII alla prima metà del VI (v. bacchiadi, cipselidi) un periodo di splendore con la ; Archidamo, 17 seg., Panatenaico, 168; Eforo, framm. 10 presso Stefano Bizantino, fr. 13 presso lo scoliaste di Pindaro, Pitica, V, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato di Pio VI. Nell'ultimo decennio del sec. XVIII anche alcuni dei D. ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] colore azzurro le è dato dal fatto che la luce non vi penetra direttamente, ma per rifrazione degli strati d'acqua.
La secoli dopo, nel 1697, si innalzava la cattedrale di S. Stefano dove gli stessi motivi tradizionali, cui si aggiunse l'agile linea ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...