• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [3207]
Archeologia [168]
Biografie [1584]
Storia [658]
Arti visive [600]
Religioni [525]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [175]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Architettura e urbanistica [77]

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] ; J. Andreau, Remarques sur la societé pompeienne (A propos des tablettes de L. Caecilus Iucundus), in Dialoghi d'archeologia, VII(1973), 2-3, pp. 213-54; P. Castrén, Ordo populusque Pompeianus, in Acta Instituti Romani Finlandiae, VIII(1975), passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Cesarea ricorda immagini di Cristo, Pietro e P. (Hist. eccl., VII, 8, 4) -, la rappresentazione di P., l'apostolo delle lapidazione di s. Stefano (At. 7, 58-60); emblematica la figurazione sul portale dedicato a s. Stefano nella chiesa di NotreDame ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. iv, p. 119) N. Bonacasa L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] essa è da ritenersi compresa tra gli ultimi due decennî del VII ed il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Il a cura di A. Adriani, N. Bonacasa, E. Joly, C. A. Di Stefano, con la collaborazione di G. Schmiedt, A. Tusa Cutroni, M. T. Manni Piraino ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] di Vallicelli di Camerino, di Ponte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S. Pietro di Moscio di Arcevia, di Montirolo di S. di Sentinum, presso Sassoferrato (Polyb., II, 19, vii), nella quale avrebbero trovato la morte, secondo Duride di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] ’attuale cattedrale e dove, dal 912-924, è attestata la chiesa di S. Stefano, conservata oggi nelle forme di epoca romanica, ma che ha restituito resti di un impianto di VII secolo, e dove, a partire dall’VIII secolo, venivano sepolti i vescovi; alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] Siria Vitellio sui fatti della passione e martirio di s. Stefano. In quell’anno, Vitellio invia a Roma il suo rapporto . 485-95. G.P. Brogiolo (ed.), Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due principali periodi, Alto Medioevo (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da dell’Assunzione (Iskrets, distretto di Sofia), di S. Stefano (Nesebur), della Natività (Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 495; 586; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al secolo VII, Faenza 1927, p. 1070; H. Rudolph, Stadt und Staat in römischen C., dalla valle del Sabato (Pratola Serra, Avellino, S. Stefano del Sole, Cesinali, Forino) e dall'alta valle del ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Salvatore o S. Pietro, Turriano o Porto, Capodimonte o S. Stefano ai quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell’edificio Maris, da cui provengono i due plutei di ambone dei secoli VII o VIII ora al Museo Diocesano di Arte Sacra, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] e successivamente le due chiese di S. Tomaso e S. Stefano (i cui avanzi tuttora sotto terra sono ancora da studiarsi), giungiamo nuova vita (Tozzi), ma bisogna giungere all'alba del VII per trovare col vescovo Leone III le prove di quella rinascita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
localaro
localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali