• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Fisica [66]
Astronomia [59]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] alla superficie, scoprendo il fenomeno della cosiddetta doppia convezione. SOHO ha anche osservato moltissime comete sungrazer per quanto riguarda la presenza di pianeti attorno ad altre stelle, è invece la missione spaziale Kepler della NASA. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] . Congruenze. - Una congruenza H è un sistema (continuo) doppiamente infinito di rette; quindi è rappresentata sulla quadrica Q da una sono i piani rigati (rette di un piano) e le stelle di raggi (rette per un punto). Sono poi notevoli le congruenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] comuni nelle armerie e nei musei pistole a due canne, con doppia batteria di scatto, armi che si chiamano oggi doppiette. Come per fig. 4), nella quale l'estrattore ha forma di stella, con movimento relativo retrogrado rispetto al cilindro; cioè, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] produce un effetto analogo e d'intensità poco più che doppia; per essa il polo dell'eclittica dovrebbe essere sostituito precessione fa variare progressivamente queste coordinate e l'attuale stella polare in particolare, che tuttora si approssima al ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] λ. In conseguenza, la figura di diffrazione rossa è doppia di quella violetta perché la lunghezza d'onda dei raggi Nell'osservare una figura così complessa, come quella di una stella bianca attraverso ad una lente semplice, si finisce per fissare ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

CETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] De mus., II, 16; id., Polit., VIII, 67, 1341. Bibl.: L. Stella, Echi di civiltà preistoriche nei poemi d'Omero, Milano 1927; Daremberg e Saglio, chiama cetra Madami, ha la forma caratteristica di doppia ascia con uno dei lati più grande dell'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – EPOCA ELLENISTICA – MUSEO CAPITOLINO – SCALA CROMATICA – HAGIA TRIADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRA (1)
Mostra Tutti

CHIROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] Vi sono poi molti altri segni: lineette, triangoli, punti, stelle, quadrilateri, isole, croci, catene e griglie, a cui si favorevole sarebbe il presagio fondato sull'esistenza di una doppia linea di vita. Le linee del polso indicherebbero anch ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DELLA TESTA – BARTOLOMEO COCLÈS – ETIMOLOGICAMENTE – DHARMAŚĀSTRA – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIROMANZIA (2)
Mostra Tutti

ESTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] col libro di E.: la materia cosi esposta è quella contenuta nelle versioni greche (giunteci a lor volta in doppia recensione, di varia forma ma sostanzialmente identica), nella versione latina della Volgata, nell'opera di S. Girolamo, che di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICRISTO – MARDOCHEO – BABILONIA – ALLEGORIA

ORSA MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSA MAGGIORE (Ursa maior) Pio Luigi EMANUELLI Famosa costellazione del cielo boreale, detta anche il Gran carro. Essa è costituita da sette stelle principali. La sua stella più luminosa (Dubhé) è di [...] da un'altra (Alcor) di 4M. Mizar è una doppia fisica, le cui componenti sono di 2M.4 e 4M.2, distanti 14″. Mizar ed Alcor sono distanti 14′.5. In questa costellazione si trova un gruppo di stelle con movimento proprio comune: le principali sono: β, γ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSA MAGGIORE (1)
Mostra Tutti

COMA BERENICES

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re Tolomeo Evergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo [...] che costituiscono questo asterismo formavano semplicemente un'appendice della costellazione del Leone. Da notarsi: la stella 24, doppia, facilmente osservabile, l'una (5M1/2) di color arancio, l'altra (7M) di color lilla. La costellazione è ricca ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – COSTELLAZIONE – ASTERISMO – LE STELLE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA BERENICES (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali