• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Fisica [66]
Astronomia [59]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] , sorse un complesso di impianto quadrato, circondato da una doppia cinta muraria, mentre la cappella annessa venne consacrata a s le strutture erano probabilmente coperte da volte a stella. Gli ambienti conventuali si addossavano con regolarità sul ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] pp. 58 s.); esse si intersecano nella sezione centrale della calotta formando una stella a otto punte, che inscrive il perimetro ottagonale della grande lanterna, doppia e percorribile. L'arditezza statica della cupola di S. Lorenzo è resa possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Con questi rivelatori si possono osservare le onde gravitazionali prodotte dal collasso di una supernova, che possono provenire anche da stelle doppie molto vicine tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di grande massa e che hanno un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] decisioni antieuropee del governo dimostrano, l’Eu rimane la stella polare per chi cerca di promuovere transizioni democratiche e di agli stranieri diventati cittadini tedeschi di mantenere la doppia nazionalità). Il tentativo è anche di rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a Parigi, al cui centro è incisa a graffito una stella a ventotto punte attorno alla quale gira l'iscrizione "Geilamir navata unica con abside semicircolare illuminata da una monofora a doppia strombatura. La zona presbiteriale è divisa da un setto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; allo standard dell'uso moderno. 1) Il metodo della 'doppia equidistanza' è effettuato come segue. Sulla sfera si scelgono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Femminismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Femminismo Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce [...] ", 1989, I, 1, pp. 59-63. Bimbi, F., La doppia presenza: diffusione di un modello e trasformazione dell'identità, in Profili sovrapposti del femminile e del maschile (a cura di S. Piccone Stella e C. Saraceno), Bologna 1996, pp. 281-314. Irigaray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARY WOLLSTONECRAFT – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femminismo (9)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] tenuta dal Martelli), poi uno sul sonetto Già fiammeggiava l'amorosa stella (R.V.F. 33), oggi introvabile, e un altro su fu accolto anche L. Salviati, il quale, per onorare la doppia vocazione, seria e scherzevole, dell'Accademia, tra il 25 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] cioè rispetto all'orientamento con il Sole e con la stella polare) dovuta all'andamento trasversale del Tigri e dell' Grayson 1974-77). Le varie regioni del mondo sono misurate in "doppie ore" e l'intento dichiarato è quello di fornire una misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] superiore sintesi di un linguaggio religioso. Valgano gli esempi della doppia fiamma di Ermengarda, con quell’«ebbrezza» dell’«amor tremendo» presieduta da G. Vigorelli, e ora da A. Stella. Il progetto prevede trentasei volumi. Ne sono usciti sedici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali