• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

SUPERVIELLE, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERVIELLE, Jules Vittorio STELLA Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] nelle musicalissime pagine di Boire à la source, 1933. In Francia, dopo tentativi giovanili, esordì con Les poèmes de l'humour triste, 1919, Poèmes, 1919, e soprattutto si rivelò con Débarcadères, 1922, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERVIELLE, Jules (1)
Mostra Tutti

MERLEAU-PONTY, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERLEAU-PONTY, Maurice Vittorio STELLA Filosofo fmncese, nato a Parigi il 4 maggio 1961. Studiò all'Ecole Normale Supér. (1926-30); insegnò filosofia nei licei (1931-45), poi all'univ. di Lione (1945-49). [...] Amico di Sartre, è stato per diversi anni uno dei maggiori collaboratori di Les Temps modernes; nel 1952 successe a L. Lavelle nel Collège de France. Il distacco dal comunismo e da Sartre, dovuto sia al ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – IDEOLOGIA MARXISTA – COLLÈGE DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLEAU-PONTY, Maurice (2)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Varennes (Haute-Marne) il 5 luglio 1899. Conseguita la "licence" alla Sorbona, dove fu discepolo di G. Lanson, di F. Strowski e di D. Mornet, divenne insegnante di lettere. Con R. Crevel e R. Vitrac, fondò la rivista Aventure, dalla quale poi si allontanava deplorandone l'acceso dadaismo. Più tardi fondò Dés e fu poi tra i redattori della Nouvelle Revue Française. È autore ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – MARCEL ARLAND – DADAISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

MAHON, Derek

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAHON, Derek Maria Stella Poeta irlandese, nato a Belfast il 23 novembre 1941. Si è specializzato in francese presso il Trinity College di Dublino (1965) e, dopo aver insegnato per alcuni anni, si è [...] stabilito a Londra (1970), dedicandosi al giornalismo e svolgendo attività redazionale per varie riviste (Atlantis, Vogue, New statesman). Permeato di una cultura letteraria e artistica internazionale, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – DUBLINO – BELFAST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHON, Derek (1)
Mostra Tutti

DANIEL-ROPS, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, Lione. Ebbe (1946) il Gran Premio di letteratura dell'Accademia di Francia. In Notre inquietude (1926), getta il suo sguardo sul disorientamento del dopoguerra e il turbamento venuto a crearsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – CHAMBÉRY – PARIGI – ÉPINAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL-ROPS, Henri (1)
Mostra Tutti

BEGUJIN, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. Lettore di francese all'università di Halle-Wittemberg (1929-34), si dedicò alla germanistica, traducendo diverse opere letterarie dell'Ottocento. Dal 1942 diresse Les Cahiers du Rhône, rivista ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LA CHAUX-DE-FONDS – ETÀ ROMANTICA – MISTICISMO – SORBONA

AUDIBERTI, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato ad Antibes il 25 marzo 1899; trascorse l'infanzia nel Sud. Nel 1926 divenne redattore del Petit Parisien; collaborò alle maggiori riviste letterarie, fra cui La Nouvelle Revue Française. L'opera che lo affermò come poeta è L'empire et la frappe (1930). Dall'originaria poetica d'imitazione mallarmeana, carica peraltro di una violenza del tutto assente nel Mallarmé, A. si è rivolto, ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MALLARMÉ – ANTIBES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIBERTI, Jacques (1)
Mostra Tutti

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Noël Mathieu, poeta francese, nato a Parigi nel 1916; partecipò con entusiasmo alla Resistenza. La sua opera poetica appare, in gran parte, volta a promuovere il rinnovamento radicale della società fondandolo non sull'aspirazione al benessere, ma su un comando interiore di natura religiosa. Ricordiamo: Elégies (1938 e 1940), Tombeau d'Orphée (1941), Orphiques (1942), Le poète et son Christ ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNISMO – PARIGI

PEYREFITTE, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEYREFITTE, Roger Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Castres (Tarn) il 17 agosto 1907. Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu (1933-38) segretario d'ambasciata [...] ad Atene. Dimesso (1940), aderì successivamente al governo di Vichy, e (1943) eseguì una missione a Parigi. Revocato alla fine della guerra, da allora si dedica esclusivamente alla letteratura e al giornalismo. La ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CASTRES – BOURDET – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYREFITTE, Roger (3)
Mostra Tutti

LÉAUTAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÉAUTAUD, Paul Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 18 febbraio 1872, morto ivi il 22 febbraio 1956. Abbandonato sin dai primi anni dalla madre ed educato dal padre, suggeritore al Théâtre-Français, [...] ebbe una gioventù povera e fu costretto ad esercitare svariati mestieri. Nel 1895 riuscì però ad occuparsi, come segretario di redazione, al Mercure de France; in seguito ne diventò il critico teatrale. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEOCLASSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUTAUD, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali