• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

CHAR, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta francese, nato a L'Isle-sur-la-Sorgue (Vaucluse) il 14 giugno 1907; studiò al liceo di Avignone. Aderì (1929) al surrealismo, ma con un sostanziale riserbo che consentirà un più libero sviluppo alla sua personalità di scrittore. Si distinse nella resistenza, dirigendo varie pericolose azioni nelle Basses-Alpes. Tra le sue raccolte poetiche: Arsenal (1929), il suo esordio, Artine (1930), Le marteau ... Leggi Tutto
TAGS: BASSES-ALPES – SURREALISMO – NEW HAVEN – AVIGNONE – VAUCLUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAR, René (2)
Mostra Tutti

JOUHANDEAU, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOUHANDEAU, Marcel Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Guéret (Creuse) il 27 luglio 1888; prof. nel liceo di Passy (1912-49). L'orgoglio, l'egoismo, il sadismo, l'erotismo, l'ossessione della [...] colpa sono i temi di una penetrante capacità di osservazione che fa di quasi tutte le brevi ma numerosissime opere di J. dei libri di appunti, di "propos" tendenti al saggio, ma solo raramente organizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUHANDEAU, Marcel (1)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAULNIER, Thierry Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] Normale Supérieure. Amico di R. Brasillach, nel 1930 appaiono i suoi primi articoli sull'Action Française, ma durante la seconda guerra mondiale comincia il suo distacco dalla destra politica, limitando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – NIETZSCHE – ANTIGONE – MAURIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

TZARA, Tristan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TZARA, Tristan Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] dopo una breve parentesi svizzera, durante la prima guerra mondiale, quando fondò a Zurigo il dadaismo, ha poi vissuto quasi sempre in Francia e scritto in francese. Nel gennaio 1962 ha conseguito il premio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – DADAISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TZARA, Tristan (1)
Mostra Tutti

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRÉVERT, Jacques Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900. Partecipe, intorno al 1930, del movimento surrealista che vuol rendere popolare, è ora vicino ai marxisti. Soggettista [...] e sceneggiatore di film, ha collaborato con i maggiori registi francesi dall'avvento del sonoro: con il fratello Pierre (L'affaire est dans le sac, 1932; Adieu, Léonard, 1943), con P. Billon (Le soleil ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

RADIGUET, Raymond

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIGUET, Raymond Vittorio STELLA Narratore francese, nato a Parc-Saint-Maur il 18 giugno 1903, morto a Parigi il 12 dicembre 1923. Figlio d'un disegnatore umoristico, studiò a Parigi. Il suo romanzo [...] Le diable au corps (trad. ital.: Cuore acerbo, Roma 1945), originariamente Cœr vert, 1923, ha per contenuto l'amore d'un adolescente per una giovane donna il cui marito è in guerra. È un libro fermo, conciso, ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIGUET, Raymond (1)
Mostra Tutti

FOURNIER, Henri-Alain

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOURNIER, Henri-Alain Vittorio STELLA Scrittore, nato a La Chapelle d'Angillon (Cher) il 3 ottobre 1886, morto in guerra presso VieuxSaint-Rémy il 22 settembre 1914. Dal 1906 al 1911 pubblicò alcune [...] prose in varie riviste mentre le liriche rimasero inedite. Le une e le altre furono poi raccolte in Miracles (1924). Dal 1910 al 1914 fu redattore del "Courrier Littéraire" del Paris-Journal; nel 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SIMBOLISTICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNIER, Henri-Alain (1)
Mostra Tutti

SOUPAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUPAULT, Philippe Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] al manifesto "Esprit Nouveau", redatto da Apollinaire, e l'anno seguente fondò Littérature con L. Aragon e A. Breton. Prese parte poi a Proverbe (1920), pubblicazione dadaista di P. Éluard. Surrealista ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – ESPRIT NOUVEAU – REVUE DE PARIS – GIURISPRUDENZA – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUPAULT, Philippe (2)
Mostra Tutti

REVERDY, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REVERDY, Pierre Vittorio STELLA Poeta francese, nato a Narbonne (Aude) il 13 settembre 1899, morto a Parigi il 21 giugno 1960. Da giovane partecipò ai movimenti di avanguardia collaborando alla rivista [...] Sic (1916) e dirigendo Nord-Sud (1917-18) con A. Breton e L. Aragon. Fortemente influenzato dal surrealismo, dal 1920 al 1924 affiancò Breton in Littérature e, da quell'anno, assieme a P. Naville e B. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERDY, Pierre (1)
Mostra Tutti

SCHLUMBERGER, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLUMBERGER, Jean Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Guebwiller (Alsazia) il 26 maggio 1877; lasciò nel 1892 la regione natale per conservare la cittadinanza francese e a Parigi conseguì la [...] "licence" in lettere studiando anche storia delle religioni. Fondò (1909) con A. Gide la Nouvelle Revue Française; nel 1913, con Copeau, amministrò il teatro del "Vieux-Colombier". Dal 1938 è tra i redattori ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ANDRÉ GIDE – GUEBWILLER – ALSAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLUMBERGER, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali