• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

FUFIA CANINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUFIA CANINIA, LEGGE Filippo Stella Maranca . Rogata dai consoli L. Caninio Gallo e C. Fufio Gemino nel 2 d. C., limitava la libertà delle manomissioni testamentarie, ripristinata poi da Giustiniano [...] nel 528 (Inst., I, 7, de lege F. C. sublata; VII, 3, de lege F. C. tollenda, 1). Escludendo quelli che avessero uno o due schiavi, la legge stabiliva che cento fosse il numero massimo degli schiavi da ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTI – GIUSTINIANO

KESSEL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESSEL, Joseph Vittorio STELLA Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] Sorbona per diventare ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Fu poi il corrispondente di giornali francesi dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Russia, dall'Islanda, dall'Africa. Collabora ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – INGHILTERRA – STATI UNITI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KESSEL, Joseph (1)
Mostra Tutti

TROYAT, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROYAT, Henry Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Mosca il 1° novembre 1911; dal 1920 a Parigi, studiò al liceo di Neuilly-sur-Seine e alla facoltà parigina di diritto. Funzionario della prefettura [...] della Senna, si dimise (1941) per dedicarsi alle lettere. La sua attività si estende dai romanzi e dalle novelle al teatro, alle biografie, ai saggi, al cinema. Maggiore rilievo è da attribuire alla produzione ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA ZARISTA – LOUIS BARTHOU – LERMONTOV – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henry (2)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] poi in Francia (1931). Stabilitosi a Parigi, collaborò a L'Ordre Nouveau e ad Esprit aderendo al personalismo comunitario di E. Mounier. Fondò e diresse la casa editrice Je sers e la rivista Hic et nunc. ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] a Bombay, nel 1961 si recò a studiare in Inghilterra; nel frattempo la sua famiglia, di fede musulmana, si era trasferita a Karāchī. Tornato per un breve periodo in Pakistan, dove lavorò per la televisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

ANOUILH, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. Iniziò (1929) la sua attività di scrittore di teatro con Mandarine, commedia redatta in collaborazione con J. Aurenche. L'esordio sulla scena è del 1931, con L'hermine, accolta subito al Théâtre de ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BORDEAUX – ANTIGONE – GINEVRA – GIGNOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOUILH, Jean (2)
Mostra Tutti

PAULHAN, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAULHAN, Jean Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] (1907-09). Di ritorno a Parigi, fu professore di malgascio all'Ècole des langues orientales vivantes (1912). Durante la prima guerra mondiale fece da interprete alle truppe malgasce sul fronte francese. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FIERA LETTERARIA – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULHAN, Jean (2)
Mostra Tutti

LAVELLE, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVELLE, Louis Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] Hannequin. Risentì poi dell'influsso di O. Hamelin, com'è manifesto fin dalla sua tesi di dottorato su La dialectique du monde sensible (Strasburgo 1921) scritta durante la guerra e presentata alla Sorbona. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – METAFISICA – FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLE, Louis (2)
Mostra Tutti

Winterson, Jeanette

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Winterson, Jeanette Maria Stella Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] più vari; ha compiuto gli studi universitari presso il St. Catherine College di Oxford. Ha ottenuto il Whitbread prize per il miglior primo romanzo con Oranges are not the only fruit (1985; trad. it. 1994), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TORONTO – ANANAS – TORINO – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure calcescisti abbastanza ricchi in biotite. A questi minerali si può associare come minerale concomitante, talora importante, il quarzo. Minerali accessorî sono un plagioclasio, che normalmente è di natura ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali