• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

DU BOS, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse però abitualmente a Parigi, ove tenne per diversi anni una serie di corsi privati su Pater, Nietzsche, Goethe, ecc. Incominciò a scrivere le sue opere intorno al 1921, data d'inizio del secondo Journal. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL MARCEL – WALTER PATER – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOS, Charles (1)
Mostra Tutti

CLAUDIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era cristiana. La prima, contrariamente all'auctoritas patrum (o, come dice Livio, XXI, 63, adversus Senatum), limitava ai senatori e ai figli dei senatori l'esercizio del commercio marittimo vietando di ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – ERA CRISTIANA – PROCONSOLE – LOVANIO – TACITO

Swift, Graham

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swift, Graham Maria Stella Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] negli anni Ottanta, ha ottenuto un crescente successo, confermato dai premi assegnati ai suoi romanzi (tra gli altri: Guardian Fiction Prize, 1983; Prix du meilleur livre étranger, 1994; Booker Prize, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN AMIS – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – AMSTERDAM – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

CHAMSON, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, quelli universitarî all'École des Chartes. Dapprima bibliotecario alla Nazionale, l'interesse per l'archeologia e la storia dell'arte lo spinsero ad entrare nel personale delle Belle Arti (1933). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ÉCOLE DES CHARTES – MONTPELLIER – MONTRÉAL – FRANCIA

JOUVE, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOUVE, Pierre-Jean Vittorio STELLA Poeta, narratore e critico francese, nato ad Arras (Artois) l'11 ottobre 1887. Compì studî scientifici, ma ancor giovanissimo si volse alle lettere esordendo quale [...] fondatore e direttore, dal 1907 al 1910, della rivista Le bandeau d'or e coi volumi di versi Les muses romaines et florentines, 1910; Présences, 1912; Parler, 1913, che si adeguano al gusto più avanzato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WILLIAM BLAKE – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVE, Pierre-Jean (1)
Mostra Tutti

JOLIVET, Régis-Victor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIVET, Régis-Victor Vittorio STELLA Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] (1920) e il dottorato in filosofia l'anno seguente. Nel 1929, già professore all'univ. cattolica di Lione, ottenne il dottorato in lettere. La sua professione di storico della filosofia gli ha fatto affrontare ... Leggi Tutto

LIMONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONITE Augusto Stella . È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] si trovano ordinariamente impurità, specialmente rappresentate da P, As, Mn, Cu, Ti, Cr, Si. Non si trova in cristalli distinti, ma si presenta criptocristallina o amorfa. Talvolta si trova in masse raggiate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONITE (1)
Mostra Tutti

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. Nondimeno la sua preparazione medico-psicologica influì sulla volontà di ricerca scientifica nel campo d'indagine freudiano, di cui investì il movimento surrealista. Nonostante la defezione ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – PSICHIATRIA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi pubblicati dall'editore Charlot di Algeri: L'envers et l'endroit, 1938, e Noces, 1939. Nel 1942 si trasferì in Alvernia e poi, impeditogli dalla guerra il ritorno in Algeria, si stabilì a Parigi. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

LE SENNE, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE SENNE, René Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École [...] Normale Supérieure, ottenendo la "licence" in lettere e in scienze. Conseguì poi (1931) il dottorato in filosofia alla Sorbona con la tesi principale su Le devoir (Parigi 1930) e quella complementare su ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GRANDE GUERRA – PSICOLOGISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE SENNE, René (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali