• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Cinema [3]
Medicina [2]
Teatro [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ventaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] un ventaglio aperto: aprire a v. le carte da gioco; strade che si dipartono a v. da una piazza] ≈ ‖ a raggiera, a stella. 2. (fig.) a. [serie di elementi materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine ... Leggi Tutto

malasorte

Sinonimi e Contrari (2003)

malasorte /mala'sɔrte/ s. f. [grafia unita di mala sorte]. - [sorte avversa] ≈ cattiva sorte, disdetta, (fam.) iella, (non com.) malaventura, (fam.) scalogna, (pop.) scarogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. [...] ↔ buona sorte (o stella), (volg.) culo, (lett.) (buona) ventura, fortuna. ... Leggi Tutto

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] (abbigl.) ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone. □ motore a vento [motore che sfrutta l'energia eolica] ≈ aeromotore. □ rosa dei venti [stella a sedici o trentadue punte che indica le principali direzioni dei venti in rapporto ai punti cardinali] ≈ ‖ Ⓣ (marin ... Leggi Tutto

malestruo

Sinonimi e Contrari (2003)

malestruo /ma'lɛstrwo/ agg. [dal fr. ant. malastru o malestru, provenz. malastruc "nato sotto cattiva stella"], ant. - [di persona che opera il male compiacendosene o restando indifferente alle conseguenze [...] ch'esso provoca: ahi malestrui e malnati, che disertate vedove e pupilli (Dante)] ≈ e ↔ [→ MALVAGIO agg. (1)] ... Leggi Tutto

malnato

Sinonimi e Contrari (2003)

malnato (o mal nato) agg. [grafia unita di mal nato]. - 1. (ant.) a. [di persona, nato da genitori umili; di umile condizione sociale e sim.] ≈ plebeo, villano. ↔ bennato, nobile. b. [di persona priva [...] , tutta si confessa (Dante)] ≈ dannato, maledetto, sciagurato. ↔ fortunato, (fam.) nato con la camicia (o sotto una buona stella). 3. a. [che porta alla perdizione: passione m.] ≈ insano, nefasto, sciagurato. ↔ fausto, sano. b. (fig.) [che crea ... Leggi Tutto

sfortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

sfortuna s. f. [der. di fortuna, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [sorte avversa] ≈ (fam.) iella, iettatura, malasorte, (fam.) scalogna, (pop.) sfiga. ↔ buona stella, (pop.) culo, fortuna. ▲ Locuz. prep.: [...] per sfortuna ≈ e ↔ [→ SFORTUNATAMENTE]. 2. (estens.) [avvenimento spiacevole, contrattempo increscioso: è stata una vera s. che io fossi lontano] ≈ disdetta, iattura, iettatura. ↑ disgrazia, sciagura, ... Leggi Tutto

visibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

visibilità /vizibili'ta/ s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere visibile: la v. di una stella] ≈ ‖ percepibilità, percettibilità. ↔ invisibilità. ‖ impercepibilità, impercettibilità. [...] b. (estens.) [grado di elevata notorietà, di persone e cose: un attore di grande v.] ≈ popolarità, reputazione. 2. (estens.) [possibilità di vedere] ≈ [→ VISTA (1. d)] ... Leggi Tutto

siderale

Sinonimi e Contrari (2003)

siderale agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris "stella"]. - 1. (astron.) [delle stelle, degli astri] ≈ astrale, celeste, cosmico, sidereo, stellare. 2. (fig.) [molto freddo: temperatura s.] ≈ [...] gelido, glaciale, polare. ↔ equatoriale, sahariano, torrido, tropicale. 3. (fig.) [di notevole entità: lontananza s.] ≈ abissale, astronomico, illimitato, incalcolabile, incommensurabile, sconfinato, smisurato, ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] innamorati sogliono appellarsi l’un l’altro: a., quando torni? Ricordiamo almeno i concorrenti fam. caro, micio, passerotto, stella e tesoro. Anche una cosa o una persona graziosa (non necessariamente amata) possono fregiarsi del titolo di a. (quelle ... Leggi Tutto

meteora

Sinonimi e Contrari (2003)

meteora /me'tɛora/ s. f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell'agg. metéoros "che sta in alto nell'aria"]. - 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe [...] [scia luminosa visibile nel cielo notturno, dovuta all'attrito tra l'atmosfera terrestre ed una meteora che la attraversa] ≈ stella cadente (o filante). 2. (fig.) [persona o cosa caratterizzata da repentino successo, seguito da rapido tramonto: quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali