• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

gamma

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] luminosità; per es., γ Arietis. Fisica Effetto γ Emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONSONANTE VELARE – ENERGIA CINETICA – FUNZIONE GAMMA – GRECO MODERNO

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] più vicina al Sole, α-Centauri, ha una parallasse di 0,76″ e quindi una distanza dA=1,32 pc (4,3 anni-luce). Vi sono 39 stelle che hanno parallasse maggiore di 0,2″ (dA≤5 pc); circa 2000 che hanno parallasse maggiore di 0,04″ (dA≤25 pc). Per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

CAPRA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Baldassarre Giuliano Gliozzi Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce. La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] C., sentì leso il proprio onore professionale; e ciò, unito al risentimento verso i Capra e Mayr per la faccenda della stella, spinse il grande scienziato ad andare a fondo per dirimere la questione. Il 7 apr. 1607 si recò a Venezia per presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – FRANCESCO CONTARINI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA COPERNICANA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

monoide

Enciclopedia on line

Superficie algebrica irriducibile d’ordine n, avente un punto P di molteplicità n−1; essa è razionale e le sue equazioni parametriche razionali si ottengono intersecandola con una retta generica per P, [...] cioè riferendola birazionalmente alla stella di rette per P. L’equazione cartesiana, quando P coincida con l’origine delle coordinate, è Ψn(x, y, z)+Ψn–1(x, y, z)=0 ove Ψn, Ψn–1 sono polinomi omogenei di grado n, n−1. Il concetto di m. si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – STELLA DI RETTE – CARTESIANA – EQUAZIONE – QUADRICA

G

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

G G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] a G9): v. stella: V 622 a. ◆ [OTT] Simb. di due righe di Fraunhofer nell'indaco, di lunghezza d'onda una (G) 403.8 μm e l'altra (G') 434.0 μm. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: v. fibrati: II 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

tipo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tipo tipo [Stesso etimo di tipo-] [LSF] Modello, sia concreto che ideale, al quale rifarsi. ◆ [ANM] T. di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 b. ◆ [ASF] T. spettrali di stelle (anche classi spettrali [...] di stelle): v. stella: V 622 Tab. 4.2. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Teoria dei t. logici: teoria introdotta da B. Russel nel 1903 e successiv. modificata e perfezionata da lui stesso e da altri allo scopo di evitare il presentarsi di paradossi logici (1903), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

F

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

F F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] da F0 a F9: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico fluoro. ◆ [FSD] Tipo di centro di colore: v. centri di colore: I 555 b. ◆ [GFS] Simb. della più alta delle regioni ionosferiche normali, la regione F, di giorno e nei mesi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

prospettività

Enciclopedia on line

prospettività In geometria, particolare proiettività tra due spazi lineari della stessa dimensione. Due spazi lineari Sr, S′r di un Sn (n > r) che si tagliano in uno Sh e quindi appartengono a un S2r–h, [...] del S2r–h, si facciano corrispondere due spazi St, S′t di Sr, S′r giacenti in un medesimo Sr–h+t, di tale stella, la quale abbia il sostegno Sr–h–1, indipendente da Sr e S′r. Se due spazi lineari Sr, S′r sono corrispondenti in una p. e si tagliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CONICA DEGENERE – PROIETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettività (2)
Mostra Tutti

Q

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q Q 〈ku〉 [Forma maiusc. della lettera q, s.m. o f.] [ALG] Q è il simb. dell'insieme dei numeri razionali. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico [...] delle novae: v. stella: V 622 a. ◆ [ELT] Simb. del fattore di qualità (→ qualità), usato spesso in luogo di questo: per es., circuito ad alto Q, cioè con grande fattore di qualità. ◆ [GFS] Nel geomagnetismo, simb. dei giorni calmi internazionali (→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

K

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

K K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] particelle di massa maggiore e J≥1, per es. K∗(892), K₁(1270), ecc., (il numero tra parentesi indica la massa in MeV, la stella che appartiene alla serie naturale nel modello a quark JP=0+, 1-, 2+... e, a volte, con il pedice J s'indica il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali