• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

procione

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] cuscinetti sviluppati. Hanno arti brevi; dentatura con 36-40 denti, ferini poco sviluppati. Sono arboricoli e onnivori. Astronomia Stella principale (lat. scient. Procyon o Nasua) della costellazione del Cane minore (α Canis Minoris), di grandezza 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – PLANTIGRADE – CANE MINORE – MAMMIFERI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procione (2)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia on line

toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] decorativo frequente soprattutto nell’arte mesopotamica. astronomia Costellazione zodiacale tra i Gemelli e l’Ariete, la più ricca di stelle visibili a occhio nudo di tutto il cielo. Comprende gli ammassi stellari delle Pleiadi e delle Iadi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSI STELLARI – ANTROPOLOGIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (2)
Mostra Tutti

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] all'insegnamento di botanica, dietetica e materia medica (1742), divenne medico del re (1747), fu nominato cavaliere della Stella polare (1758) e nel 1762 ricevette il titolo nobiliare. Fu in stretto contatto coi massimi medici e naturalisti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

aquila

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] da Tolomeo, a sud del Cigno e della Lira, in cui a occhio nudo è visibile la stella principale Altair (α Aquilae), accompagnata da due stelle minori e con esse allineata. Numismatica Moneta d’oro o d’argento coniata nella zecca di Messina dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO III D’ARAGONA – EUROPA ORIENTALE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquila (2)
Mostra Tutti

gigante

Enciclopedia on line

Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] di un g. filisteo di nome Golia, descritto come alto oltre 3 m. astronomia Stella g. (o, assolutamente, gigante) o g. rossa Una delle fasi evolutive di una stella (➔). zoologia G. di Fiandra Razza di conigli di grossa mole, con pelliccia grigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ESCATOLOGIA – ASTRONOMIA – TESSAGLIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigante (3)
Mostra Tutti

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] pumila, pusilla, minima; per es. molte genziane), riduzione dell’apparato traspirante, copioso rivestimento di peli, come nella stella a., radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo ecc. Le formazioni vegetali che si osservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] . È diffuso in subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale. Astronomia Costellazione (lat. scient. Lynx) del cielo boreale, situata tra l’Orsa Maggiore e l’Auriga; la stella principale della costellazione è di grandezza 3,3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] nell’anello dei numeri pari non v’è elemento n. rispetto al prodotto. Tecnica In elettrotecnica, in un circuito polifase collegato a stella (fig. A) è chiamato punto n. il punto N di connessione dei singoli circuiti monofase a, b, c; tale punto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] per visitare, nel paese dei Bogos, Cheren, la colonia agricola italiana dello Sciotel fondata, nel 1865, dal padre Giovanni Giacinto Stella. Il territorio della baia di Assab era già stato, in parte acquistato per conto e a nome del governo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

navigazione animale

Enciclopedia on line

navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] , la direzione dei tentativi di fuga può essere fatta variare a piacere, ruotando la volta stellata. L’orientamento stellare appare basato sul riconoscimento delle costellazioni, e in particolare di quelle circumpolari. Il fringillide nordamericano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali