• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [204]
Astronomia [62]
Fisica [66]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Biografie [36]
Storia della fisica [22]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Archeologia [15]
Corpi celesti [13]
Ottica [14]

Castor

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione dei Gemelli, di grandezza 1,6 e tipo spettrale Ao. È una delle più belle stelle doppie, costituita da due componenti di grandezza rispettiva 2,0 e 2,9, entrambe di colore bianco, [...] che sono a loro volta stelle doppie spettroscopiche. Dista dal Sole 45,6 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SPETTROSCOPICHE – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE

Hough, George Washington

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo statunitense (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) presso gli osservatorî di Cincinnati, di Albany (che diresse, 1860-74) e di Evanston presso Chicago (che diresse, [...] 1879-1909). Ideò strumenti di astronomia e di meteorologia; scoprì numerose stelle doppie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – METEOROLOGIA – CINCINNATI – ASTRONOMIA – NEW YORK

Belopol´skij, Aristarch Apollonovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (Mosca 1854 - Pulkovo 1934). Dopo aver lavorato nell'osservatorio di Mosca, passò a quello di Pulkovo (1888), di cui fu direttore (1917-19). Si è occupato di astrofisica, spettroscopia [...] celeste (prime scoperte di stelle doppie spettroscopiche), fisica solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – MOSCA

Herschel, Carolina Lucretia

Enciclopedia on line

Astronoma (Hannover 1750 - ivi 1848), sorella di Frederick William, di cui fu valida e affettuosa collaboratrice; scoprì alcune comete e compilò il catalogo delle stelle doppie e delle nebulose scoperte [...] dal fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – HANNOVER – COMETE

Cuore di Carlo

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANI DA CACCIA – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] galattiche (per es. la Crab Nebula, che sembra essere il risultato di una esplosione stellare), altre infine a nebulose extragalattiche (per es. la galassia doppia NGC 1275, coincidente con la radio sorgente A del Cigno e che sembra costituire un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Terra attorno al Sole. Nel 1781 Herschel pubblicò il primo catalogo di stelle doppie (insieme a quelle che chiamò stelle triple, doppie-doppie, quadruple, doppie-triple e multiple), che raccoglieva 269 oggetti. Per ogni coppia annotò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] massa-luminosità, predetta da A.S. Eddington grazie alla sua teoria della struttura stellare e ricavata sperimentalmente utilizzando le coppie di stelle doppie, mostra che la luminosità L cresce proporzionalmente alla massa M secondo la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da due (si parla allora di 'stelle doppie' o 'binarie'), tre ('stelle triple'), quattro ('stelle quadruple', in particolare 'stelle doppie-doppie') e, raramente, cinque ('stelle doppie-triple') o più stelle, ma sempre in numero relativamente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Con questi rivelatori si possono osservare le onde gravitazionali prodotte dal collasso di una supernova, che possono provenire anche da stelle doppie molto vicine tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di grande massa e che hanno un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali