• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [208]
Arti visive [165]
Archeologia [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 118 ss.; A. Frova, L'Afrodite Musa di M., in Boll. d'Arte, 1954, p. 97 ss.; A. Stenico, Ceramica aretina in rilievo dei Coll. Pisani-Dossi del Museo di M., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, MIlano ... Leggi Tutto

PARTHENOPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος) E. Paribeni Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe. È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] , Das Kabyrenheiligtum bei Theben, Berlino 1940, p. 33; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313; A. Stenico, Catalogo, Finarte, V, 1963, n. 86, Tav. 44. Sullo scarabeo di Berlino: C. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst ... Leggi Tutto

CRAFFONARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe Bruno Passamani Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] a Mozart; la decorazione della cappelletta di casa Rosmini (sempre a Rovereto); S. Virgilio in gloria (parrocch. di Stenico, Trento); Addolorata (1825, arcipretale di Riva del Garda); S. Caterina (1829, chiesa dei cappuccini a Rovereto); altra S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Garda, hanno infatti conservato notevoli pezzi scolpiti. Rilievi altomedievali sono documentati anche nella cappella romanica del castello di Stènico, nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (Luni, Λοῦνα) Red. Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] , 3986; U. Formentini, in Studi Etruschi, XXI, 1950-51, p. 117 ss.; R. U. Inglieri, in Not. Scavi, 1952, p. 20 ss.; A. Stenico, in Studi Etruschi, XXII, 1952-53, p. 365 ss.; R. U. Inglieri, in boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 346 ss.; id., in Fasti ... Leggi Tutto

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] . Panazza, Lapidi e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo millennio, Torino 1953, pp. 211 ss.; A. Stenico, Coroplastica cisalpina, in Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, VI, 1954, fasc. i, pp. 3 ss.; G. Panazza ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] Mem. Lincei, ser. v, vol. xiv, fasc. cviii, 1911; R. Baumeister, Denkmäier, i, tav. xiii. Kỳlix di Euphronios: A. Stenico, Nuovi frammenti della κύλιξ berlinese con l'Iliupersis di Euphronios, conservati nei musei vaticani, in Acme, 1953, p. 497, tav ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] . 47-56; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, pp. 242-268; XLVIII, 1933, p. 224; L, 1935, p. 175; A. Stenico, Sculture di asserita provenienza velleiate, in Studi Veleiati, cit.; A. Frova, Un capitello figurato a V., ibid., pp. 125 ss.; M. Cagiano ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] nel Trentino, Trento 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La chiesa della Madonna dell'Aiuto in Verla, Trento 1985, p. 19; E. Chini, La pittura del Settecento in Trentino, in La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] città, e una sezione altomedievale, nella quale si ammirano particolarmente i plutei della basilica del Doss Trento e quelli di Stenico. Particolarmente degni di rilievo sono i reperti della palafitta di Ledro cui è dedicata un'intera sala, i bronzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali