• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [30]
Chimica organica [9]
Biologia [6]
Biochimica [5]
Medicina [5]
Chimica fisica [4]
Biografie [4]
Fisica [4]
Patologia [3]
Botanica [3]

DOLCIFICANTI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] si è notato che bastano piccole variazioni nella costituzione chimica delle sostanze (come nel caso di isomeri o di stereoisomeri) per avere grandi variazioni di sapore. Così, per esempio, se si confrontano le formule I, II e III rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTI CHIMICI – ACIDI SOLFONICI – UNITÀ DI MISURA – DOLCIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI ARTIFICIALI (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di questo composto, stabilì che nella struttura del glicoside dovesse esserci una combinazione interna, che dava origine a due stereoisomeri, identificati da Fischer come α e β. I metilglicosidi sono i composti più semplici, appartenenti a una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] solvente inerte, realizzava la ciclizzazione (disidratazione) senza che essa fosse accompagnata dalla trasformazione di uno stereoisomero nell'altro. Contemporaneamente la B. riuscì anche a chiarire il meccanismo della disidratazione a indoni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

COCAINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] è stata dimostrata la costituzione (iii). L'ecgonina, che possiede 4 atomi di carbonio asimmetrici (può perciò dare 16 stereoisomeri attivi, non tutti noti), si trova fra i prodotti d'idrolisi di tutti i veri alcaloidi della coca (eccetto la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – ALCOOL METILICO – ACIDO CINNAMICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCAINA (3)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] ; v. molecole). L'esempio riportato nella fig. 3 riguarda un alcaloide isolato da una pianta (della specie Uncaria) insieme ad altri stereoisomeri. I centri chirali sono 4: C-3, C-15, C-19 e C-20. Nota la configurazione assoluta al C-15 dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] che il sistema coniugato sia coplanare e sono tanto minori quanto più esso devia dalla coplanarità. Per esempio, nei due stereoisomeri dello stilbene si può constatare che il trans (32) è completamente planare, mentre nel cis (33) la presenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

FILETI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETI, Michele Luigi Cerruti Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] la reazione di sintesi, e respinse la diffusa opinione di una presunta inattività dei derivati asimmetrici alogenati (Sugli stereoisomeri dell'acido isopropilfenilglicolico, in Gazz. chim. ital.,XXII [1892], 1, pp. 395-408). Altre ricerche di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] di due atomi di carbonio nella molecola delle pentiti (alcoli pentavalenti), è possibile la esistenza di quattro isomeri ottici (stereoisomeri). All'arabite spetta la formula simmetrica. Non si trova in natura, ma la si può ottenere per riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CARBONILICO – ACIDO PROPIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , il punto di fusione è tanto più basso quanto più ramificata è la catena" (regola di Markovnikov). Per gli stereoisomeri otticamente attivi è noto che i due antipodi hanno la stessa temperatura di fusione: il composto racemico per solito fonde più ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] la semplice costituzione chimica qualitativa del substrato quanto la configurazione sterica delle molecole che lo costituiscono. Dei sedici stereoisomeri dell'esosio, per esempio, solo il d-glucosio, il d-mannosio, il d-levulosio e il d-galattosio ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – LAZZARO SPALLANZANI – IDROGENO SOLFORATO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stereoiṡomerìa
stereoisomeria stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta...
stereoiṡòmero
stereoisomero stereoiṡòmero agg. [comp. di stereo- e isomero]. – In chimica, di composto che presenta stereoisomeria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali