• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Medicina [89]
Biografie [96]
Biologia [65]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [27]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Biotecnologie e bioetica [15]

metrosalpingite

Dizionario di Medicina (2010)

metrosalpingite Flogosi dell’utero (metrite) e delle salpingi (salpingite). Le cause più frequenti sono infettive da batteri che più frequentemente si localizzano nelle  vie uro-genitali, compreso il [...] gonococco, clamidie, bacolli di Koch. Come la metrite e la salpingite, la m. cronica può provocare sterilità. ... Leggi Tutto

Paludan, Jakob

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] insiti nei numerosi romanzi che descrivono la decadenza della società danese fra le due guerre, votata alle alla sterilità e traviata dall'intellettualismo e dal progresso scientifico: Søgelys ("Nel fascio di luce", 1923); Markerne modnes ("La terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

FIVET

Dizionario di Medicina (2010)

FIVET (sigla di Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer) Vincenzo Berghella Metodo di fertilizzazione in vitro oggi più comunemente usato. Consiste nella fertilizzazione in provetta degli ovociti [...] luglio del 1978. Inizialmente la FIVET è stata impiegata per risolvere una delle cause più frequenti di sterilità coniugale, la sterilità tubarica non suscettibile di correzione chirurgica. Molto rapidamente, però, l’indicazione si è allargata a casi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SPERMATOZOI – INFERTILITÀ – IPOFISARIE – EMBRIONE

speciazione, evento di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

speciazione, evento di Saverio Forestiero Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] guida: (a) origine da una popolazione ancestrale comune; (b) piena interfecondità intraspecifica e sterilità interspecifica; (c) presenza di legami genotipici e fenotipici tra i suoi membri. Fra questi criteri, quello di compatibilità riproduttiva ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIODIVERSITÀ – TASSONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione, evento di (3)
Mostra Tutti

introgressione

Enciclopedia on line

In biologia, fenomeno (detto anche ibridazione introgressiva) al quale si deve il passaggio di geni da una specie all’altra attraverso una barriera interspecifica incompleta. Per es., dall’incrocio tra [...] le piante Iris fulva e Iris hexagona, americane, si ottengono degli ibridi che hanno un alto grado di sterilità. Dal reincrocio tra gli ibridi e le specie parentali si formano altri ibridi che, incrociati di nuovo con Iris hexagona, introducono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] ricorso all’istituzione del d. è presente in quasi tutte le società umane. Sterilità, adulterio, conflitti e violenze tra i coniugi sono i motivi più frequenti di divorzio. La frequenza dei d. in una società dipende da molte variabili: la natura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

Caino

Enciclopedia on line

Caino (ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, [...] più mite e generoso nell’offerta sacrificale, l’uccise. Maledetto da Dio, che gli predisse la sterilità della terra bagnata di sangue fraterno, fuggì nella regione di Nod, perseguitato dal rimorso e marchiato da un segno divino che lo metteva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – BIBBIA – TITANO – ADAMO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caino (2)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] regolamentazione, che giungeva fino al divieto di alcune attività ritenute moralmente illecite, hanno contestato lo statuto di malattia della sterilità e la natura di terapia delle tecniche. L'impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

COVA, Ercole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente [...] della Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità e studî sull'alimentazione durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – PALERMO

Ottàvia

Enciclopedia on line

Ottàvia Figlia (n. 42 d. C. circa - m. 62) dell'imperatore Claudio e di Messalina. Morta Messalina, Agrippina, che Claudio aveva sposato nel 49, riuscì (53) a darla in sposa a Nerone, assicurando così a questo [...] un titolo per la successione. Nerone, consigliato da Poppea, divorziò (62) da lei adducendo a pretesto la sua sterilità; poi, temendo la simpatia che il popolo dimostrava per l'infelice, l'accusò di adulterio con Aniceto e la fece relegare e uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA PANDATARIA – MESSALINA – AGRIPPINA – ADULTERIO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sterilità
sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente...
stèrile
sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina); è sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali