• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Medicina [89]
Biografie [96]
Biologia [65]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [27]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Biotecnologie e bioetica [15]

COLATUMA o Cascola

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] la fecondazione (es. Kadarka, Laska). Talora poi si hanno fiori con l'aspetto normale di quelli ermafroditi, ma con polline sterile, e che perciò possono dar luogo a colatura (il Sannino cita, per esempio, il Catarratto). È da osservare, a proposito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – ERMAFRODITI – RACHITISMO – LOPRIORE

generativita

NEOLOGISMI (2018)

generativita generatività s. f. inv. Capacità di generare. • Il Papa dice: «Le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio. Nessuna unione [...] o chiusa alla trasmissione della vita ci assicura il futuro della società». Qui il punto grave da rilevare è la sterilità programmatica: spesso si tratta di relazioni che non generano, mentre la generatività è elemento essenziale dell’amore, senza il ... Leggi Tutto

ooforite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico dell’ovaio, sinon. di ovarite (➔ ovaio). Ooforosalpingite Processo infiammatorio che interessa l’ovaia e la salpinge (detto anche, con termine meno preciso, annessite). [...] È un’affezione relativamente frequente, provocata da germi diversi (gonococco, streptococco ecc.) per propagazione di processi infiammatori di organi vicini (specialmente dell’utero) o metastasi settiche. Non curata può provocare sterilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTASI – SALPINGE – OVAIO

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] moderni. Il movimento nasce dalle visioni di Ceredonia (o Credonia) Mwerinde (1952-2000), una cameriera preoccupata per la sua sterilità che il 24 agosto 1988 comunica al marito che le è apparsa la Vergine Maria, invitandola a recarsi alle grotte di ... Leggi Tutto
TAGS: IDI AMIN DADA – PROTESTANTI – STATI UNITI – KAMPALA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio (4)
Mostra Tutti

castrazione

Dizionario di Medicina (2010)

castrazione Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine c. indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente [...] radiologica). La c. chirurgica nei maschi è l’orchiectomia, nelle femmine l’ovariectomia. Sue conseguenze sono la sterilità e, quando venga praticata in età prepubere, profonde modificazioni di struttura (mancato sviluppo o regressione dei caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] ponderale). Circa 1/3 dei celiaci adulti manifesta sintomi aspecifici quali dispepsia, anemia sideropenica, dolori articolari, sterilità, abortività, cefalea. Per ogni caso di celiachia diagnosticato, sette sfuggono alla diagnosi clinica. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

grana

Enciclopedia Dantesca (1970)

grana Luigi Vanossi . Significa " granello ", con valore collettivo (cfr. francese antico graine), in Detto 104 Or non tener sua via / se vuo' da lu' campare; / e se non, mal camp' are, / che biado [...] chiunque la vi getta. V. GRANARE. Il passo ricorre nel discorso rivolto da Ragione all'Amante, ed esprime la sterilità delle operazioni che procedono dall'amore cortese, viste nella prospettiva dell'amor teologico e cristiano (lo stesso concetto sarà ... Leggi Tutto

Famiglia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Famiglia Giovanna Da Molin di Giovanna Da Molin Famiglia sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] . Nell'ambito della pianificazione familiare, i consultori affrontano anche casi di infertilità della donna o di sterilità della coppia, mediante opportune indagini cliniche e terapie. Da alcuni anni si discute di procreazione medicalmente assistita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] le proprietà elettriche, base della teoria, da lui propugnata, della caduta del potenziale elettrico dell'uovo quale causa di sterilità (I primi studi che rivelano la grafica del comportamento elettrico (fotogramma della F.E.M.) dei gameti allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vibrio

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia delle Spirillacee (it. vibrione), con una trentina di specie, per lo più acquatiche, qualcuna parassita, come, per es., V. cholerae, agente del colera (➔): hanno forma [...] bastoncini ricurvi, rigidi, mobili per mezzo di un unico flagello polare, e sono gram-negativi. A Vibrio foetus è dovuta la vibriosi, malattia infettiva e contagiosa degli ovini e bovini, trasmissibile per via coitale. Può causare aborti e sterilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BATTERI – COLERA – BOVINI – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vibrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sterilità
sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente...
stèrile
sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina); è sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali