• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Medicina [89]
Biografie [96]
Biologia [65]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [27]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Biotecnologie e bioetica [15]

impotenza

Dizionario di Medicina (2010)

impotenza Incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione (per es., i. funzionale di un arto). Riferito alla persona, nel linguaggio medico e in quello comune, s’intende [...] ’impotentia coeundi dell’uomo è detta disfunzione erettile (➔). L’impotentia generandi, invece, è dovuta solitamente a cause organiche (sterilità). Si considera, in ultimo, la cosiddetta i. relativa, cioè l’incapacità all’atto sessuale da parte di un ... Leggi Tutto

metrite

Dizionario di Medicina (2010)

metrite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. Se la flogosi è dello strato muscolare, si parla di miometrite, per l’infiammazione della mucosa uterina di endometrite. La m. cervicale [...] . Una complicanze della m. è la possibilità di estensione alle tube di Falloppio (➔ metrosalpingite). La terapia è antibiotica. La m. cronica, se non adeguatamente curata, può dare esiti fibrotici e atrofici della mucosa, con conseguente sterilità. ... Leggi Tutto

follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone) Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo [...] ovarico. Nei maschi agisce sulla spermatogenesi; in soggetti ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica induce la produzione di spermatozoi. È largamente usato nel trattamento di alcune forme di sterilità sia maschile che femminile. ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOPROTEINA – SPERMATOZOI – CARBOIDRATI – IPOTALAMO – IPOFISI

fitness

Enciclopedia on line

In genetica, l’idoneità di un organismo all’ambiente, cioè il suo valore adattativo. Si può esprimere come la probabilità con cui uno dei due alleli di uno stesso gene viene trasmesso alle generazioni [...] , cioè la f. più alta, e assegnando agli altri il valore relativo in funzione dell’unità, che risulta dal rapporto con la mortalità del primo. Il valore di f. può variare quindi da 0 (mortalità o sterilità totale) a 1 (valore adattativo massimo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA
TAGS: ETEROZIGOSI – FENOTIPICHE – STERILITÀ – MORTALITÀ – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitness (2)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] i cromosomi siano espulsi dall'uovo insieme con un globulo polare. Se tale uovo è fecondato da uno spermatozoo X, produce un maschio (sterile, perché Y è assente); se è fecondato invece da uno spermatozoo Y, muore, il che indica che il cromosoma X è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

CLARK, John Pepper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), [...] opera, Song of a goat, considerata il suo capolavoro e rappresentata all'università di Ibadan nel 1962, è la sterilità del protagonista, che determina la catastrofe in cui restano travolti tutti i personaggi di questo breve e intenso dramma, dall ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ABANO TERME – IBADAN – NIGER – LAGOS

FRONDESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDESCENZA (ted. anche Verlaubung) Mario Curzi In senso ristretto, questo termine indica la trasformazione degli organi fiorali in vere foglie (v. fillomania; fillomorfia); in senso lato invece comprende [...] dei fiori da foglie modificate e adattate alla funzione riproduttiva. Il fenomeno è abbastanza frequente in molte piante; esso è accompagnato dalla sterilità, poiché gli apparecchi riproduttori si cambiano in foglie, cioè in organi vegetativi. ... Leggi Tutto

degenerazione, teoria della

Dizionario di Medicina (2010)

degenerazione, teoria della Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] , l’alcolismo, ecc., come l’effetto di deviazioni patologiche ereditarie, che accumulandosi portano all’imbecillità, alla sterilità e per questa via all’estinzione progressiva di intere linee familiari. Questa presunta regressione venne a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – UOMO PRIMITIVO – PROSTITUZIONE – ALCOLISMO – RAZZISMO

tocoferolo

Enciclopedia on line

tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] t., e quindi la vitamina E, è stato indicato come la vitamina antisterilità, poiché la carenza di t. nei ratti provoca la sterilità in ambo i sessi. L’avitaminosi di t. è, però, associata anche ad alterazioni del sistema nervoso e di quello muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLACCA ATEROSCLEROTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MEMBRANE BIOLOGICHE – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocoferolo (1)
Mostra Tutti

GIACOMO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I re di Scozia Piero Rebora Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante [...] fra i quali primeggia il Kingis Quair, poema allegorico amoroso di singolare eleganza ed efficacia. Se si pensa alla quasi completa sterilità della letteratura inglese nel secolo XV, il poema di G. I si può considerare uno dei più notevoli documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I re di Scozia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sterilità
sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente...
stèrile
sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina); è sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali