Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] dell'ordine danno la caccia a una giovane coppia in The Sugarland Express (1974; Sugarland Express), entrambi di StevenSpielberg.
Il paesaggio deserto, l'auto, la strada, la sfida, caratterizzano altri importanti r. m. degli anni Settanta, come ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] now, 1979; The Cotton club, 1984, Cotton club) a George Lucas (Star wars, 1977, Guerre stellari), da StevenSpielberg a Michael Cimino, che tuttavia incontrarono due clamorosi insuccessi commerciali proprio con i loro film intesi in termini più ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] sul cinema, sull'interazione di musica e immagine, sull'impatto del sonoro, sull'opera di registi quali Stanley Kubrick, StevenSpielberg, John Carpenter, Dario Argento, Quentin Tarantino e altri. E tuttavia L. ha costituito un enigma e un motivo di ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] a vario titolo e per periodi più o meno lunghi avevano frequentato scuole di cinema anche John Milius, George Lucas, StevenSpielberg, Robert De Niro. Si trattava di giovani dai caratteri diversissimi (dall'introverso Paul Schrader all'ironico e per ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] di comunicare soltanto suonando un tamburo e si rifiuta di crescere.
In E.T. l’extra-terrestre (1982) di StevenSpielberg la solitudine e la paura che l’extraterrestre – inavvertitamente lasciato sulla Terra dai suoi compagni – prova nei confronti ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Taxi driver (1976) di Martin Scorsese, Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di StevenSpielberg, Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton, che nel 1980 ottenne l'Oscar come miglior film ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] talvolta dai risvolti erotici concessi dai tempi. Il caso forse più riuscito di questa convivenza è quello di StevenSpielberg, mentre altri autori hanno prodotto casi isolati, da quelli confinanti con la commedia ‒ come When Harry met Sally ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] e delusa, con lo sguardo velato e dolente. Indossò infine le vesti di un angelo in Always (1989; Always ‒ Per sempre) di StevenSpielberg, con cui disse addio al cinema. Dal 1988 al 1993, anno della sua morte, fu ambasciatrice dell'UNICEF e si recò ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] verte) ma anche di Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di StevenSpielberg, dove interpreta lo scienziato Lacombe: le tappe della sua esistenza sono tutte qui, legate al cinema, incomprensibili senza ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] Amos Gitai, spesso in qualità di nume tutelare di ammiratori e discepoli autorevoli quali Godard, Dennis Hopper, Wenders e StevenSpielberg.
Quando perse i genitori, F. si trasferì da Boston a New York per dedicarsi alla carriera di giornalista. Dal ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto alle esigenze di una gara di canzoni,...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...