Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] Vat Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stilecoloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in Brasile si conservano maestose cattedrali e piazze costruite secondo uno stilecoloniale adeguato alle tradizioni locali.
La Francia del Re Sole. Il Seicento francese si identifica con i regni di Luigi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] porto. Dopo la quarta crociata si formò un vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isola di Candia, le Marsich) e del Grand Hotel Excelsior (1908, G. Sardi) in stile moresco, e le numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .
L’industria estrattiva ha tradizioni che risalgono all’epoca coloniale. L’area che dal Nord-Ovest si allunga fino Suárez.
Il 18° sec. è contrassegnato dal trionfo dello stile churrigueresco (altare dei re della cattedrale di Città di Messico). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Giovanni III (1521-57) poterono creare l’impero coloniale portoghese. Conquistata Ceuta nel 1415, i Portoghesi si la costruzione dell’acquedotto delle Aguas Livres (1728-48). Di stile rococò è la basilica di Estrela di Lisbona. Fra gli scultori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed erede Ottone II.
982: Ottone II è sconfitto a Stilo dai Saraceni e fallisce la politica imperiale verso l’I. meridionale armatori interessati alle spese militari e alle guerre coloniali, gli agrari meridionali, la piccola borghesia nazionalista, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] primo periodo che va dal 1620 al 1730, ed è il periodo coloniale; un secondo periodo che dal 1730 si estende fino a circa il 09).
Vicina agli interessi di James, e in parte al suo stile, è la narrativa di E. Wharton, anch’essa trapiantata in Europa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Calmucchi del basso Volga. Diversamente dagli imperi coloniali europei, l’espansione russa è avvenuta in l’elemento della narratio diventa visibile in opere diverse per genere e stile, come la povest´ di Savva Grudcyn, ricca di elementi popolari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte correnti: lo stile asiano (Egesia, 3° sec. a.C.) e il rodiese (Posidonio, G. e coincise con il momento di massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore diffusione del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] secolo. Nello stesso periodo prese corpo l’impero coloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura o francesi, come L.-F. Roubilac, ne evolve la polarità barocca.
Lo stile e la logica compositiva di C. Wren trovano, all’inizio del 18° ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...