MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di espressione, adeguandosi al gusto e allo spirito del nuovo impero cristiano. La monetazione dei regni barbarici, consistente in solidi immobilizzazione, tuttavia, si possono meglio cogliere variazioni di stile.Se una m. si affermava con successo in ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fu introdotto a B., ma sicuramente era già diffuso nel Basso Impero. Oltre a oggetti di uso quotidiano con temi di ispirazione in particolare a seguito della scoperta di un pezzo del medesimo stile a São Torcato, nei pressi di Guimarães, che mostra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] palazzo della Banca nazionale, poi Banca d'Italia, in uno stile ispirato al primo Rinascimento (1862-65). Inoltre il C. redasse grandi trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ), fu verosimilmente ristrutturato nel 1210; lo indicherebbe lo stile della cornice che corre sopra le arcate a sesto 86, 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] fu modificato nel 1764 dal restauro integrativo 'in stile' di Bernardo Vittone. Il corpo longitudinale crollò nel pp. 297-512; id., Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero romano sino al principio del X secolo, Venezia 1891; N. Gabiani, ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] del sec. 5° ed edificata su una struttura del Basso Impero, ancora documentabile nella serie di sale rettangolari ritrovate con gli punto di far ipotizzare un'identità di mani - lo stile dei maestri del chiostro è forse rintracciabile, come ha ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dell'istituto e già l'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza in prevalenza alla ritrattistica, discostandosi dallo stile paterno per aderire alla temperie romantica. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] slanciate e una modesta decorazione plastica.Nessun altro stile dell'arte occidentale ha segnato l'aspetto della della città vescovile di M., l'imperatore Carlo Magno; in basso si trova lo stemma dell'impero, forse dello stesso scultore che intorno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] dinastici, intorno al 1300 la N. giunse ad avere un impero che comprendeva l'Islanda, la Groenlandia e le isole Orcadi, N di questa città. Il luogo di origine di questo stile è tuttora oscuro, ma esso può essere ipoteticamente riconosciuto come ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] seppe scegliere con cura i suoi modelli. I lavori, iniziati verso il 1190 secondo uno stile romanico che testimonia i contatti con l'impero germanico, subirono una svolta con l'edificazione della cappella, opera di maestri provenienti dalla Borgogna ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...