Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 3° d.C., la città - forse tra quelle saccheggiate dai Franchi durante l'impero di Postumo (dal 258-259 al 268) e di Vittorino (dal 268 al del sec. 15°, a croce latina con portale a timpano di stile gotico flamboyant e Saint-Leu, pure del sec. 15°, ma ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] carantanica questa regione ebbe grande importanza, specie sotto l'imperatore Arnolfo (m. nell'899). Nel 976 la C. numerose chiese rurali di piccole e medie dimensioni accolsero del nuovo stile solo l'abside poligonale, più o meno finestrata e, dopo ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] città, si sviluppò velocemente e nell'870 venne dotato dall'imperatore Carlo il Grosso come collegiata. Da questo ebbe origine la e della Passione di Cristo, il tutto realizzato in uno stile il cui confronto più diretto si ritrova nel codice dei canti ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] . 10° compaiono dei C. tra i governatori e i generali dell'impero; lo stesso Isacco I Comneno (1057-1059) era figlio di uno nell'arte bizantina nuovi elementi di patetismo, secondo uno stile presente anche in codici miniati dell'epoca.Sia la frequente ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] inseriscono con difficoltà nella produzione del pittore a causa dello stile.
Per Van Mander l’avventura maltese di Matteo si concluse fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré del Perù era il più ambito ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ), pp. 115-122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp. 102-128; 88. Con le revisioni critiche di Anfore panatenaiche e stile arcaistico, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] che dopo il Mille la valle Isarco-Adige fu chiamata via degli imperatori. Enrico II (1002-1024) donò l'area trentina al vescovo pittura si affermò la tendenza linearistica, derivata dallo stile d'Oltralpe, affidato quasi esclusivamente alla linea di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] figura della 'roccia' come fondamento. Proseguendo nello stesso stile, la potenza di Satana, che si sarebbe scatenata 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, "Atti del Convegno, Milano-Piacenza 1983", Bologna 1984, ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] e nell'843, con il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta (Médiathèque Mun., 156 e 157), sono strettamente derivati dallo stile parigino del secondo quarto del sec. 14° che si richiamava ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] la croce dipinta di S. Lucia al Sepolcro, di stile bizantineggiante, ma forse di fattura locale (Andaloro, 1995), e cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res gestas sub Aragonum imperio retulere, Palermo 1791, I, p. 444; L.C. Scobar, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...