• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2790]
Religioni [191]
Arti visive [735]
Storia [469]
Archeologia [514]
Biografie [486]
Geografia [150]
Letteratura [174]
Architettura e urbanistica [168]
Europa [128]
Diritto [131]

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Luigi Speranza, a Vienna alla conferenza dei vescovi dell’Impero austriaco per la firma del Concordato (1855). Trovando al nella casa dei gesuiti a S. Eusebio. Al suo rientro stilò la bozza delle prime costituzioni delle Poverelle e predicò un corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

MUSTAIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSTAIR C. Davis-Weyer MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali) Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] di sé Italia, Alamannia e Rezia e divenne l'unico signore dell'impero. Di conseguenza i passi di confine persero la loro importanza militare e frammenti marmorei di epoca carolingia e stucchi di stile romanico. Per la figura in stucco di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTAIR (1)
Mostra Tutti

LORENZO da Brindisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Brindisi, santo Dario Busolini Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] fu nuovamente inviato a Praga da Paolo V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo II. Vi rimase fino al 1609, riprendendo la guida appare chiaro dalle frequenti ripetizioni e dall'oralità dello stile, privo di ogni ampollosità secentesca, che però fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ENRICO IV DI BORBONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CARMIGNANO DI BRENTA – VINCENZO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Brindisi, santo (2)
Mostra Tutti

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] dei nobili ecclesiastici sotto il titolo Manuale di stile diplomatico, specialmente ad uso del servizio ecclesiastico fra il "regno" della Chiesa, formato dai cattolici, e l'"impero" della Chiesa stessa, che riguarderebbe anche i non cattolici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

FRATI PREDICATORI

Federiciana (2005)

FRATI PREDICATORI GGiulia Barone Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] una insufficiente preparazione dottrinale ma, soprattutto, a uno stile di vita che veniva avvertito dalle popolazioni come più alcun ostacolo né in Italia né nelle altre terre dell'Impero. fonti e bibliografia  Le fonti per la storia dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI TEUTONICO – ORDINI MENDICANTI – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI PREDICATORI (4)
Mostra Tutti

ANASTASIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio II Paolo Bertolini Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Acacio. Era la posizione di Gelasio, anche se più conciliante nello stile: "Felice ed Acacio sono morti", scriveva A., "perché disturbare il nome di Acacio?", e pregava l'imperatore di adoperarsi affinché "quella tunica del Salvatore, che era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI ROMA – PIETRO; DIACONO – PAPA SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO II (2)
Mostra Tutti

diaspora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diaspora Raffaele Savigni La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] degli Ebrei sopravvissuti a trasferirsi in altre città dell'Impero. La mancanza del Tempio impedì i sacrifici di animali i credenti, mescolati agli altri uomini ma diversi per lo stile di vita: "i cristiani non si distinguono dagli altri uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO II, papa Paolo Bertolini Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] . Era la posizione di Gelasio I, anche se più conciliante nello stile: "Felice ed Acacio sono morti", scriveva A., "perché disturbare il nome di Acacio?", e pregava l'imperatore di adoperarsi perché "quella tunica del Salvatore, che era stata tessuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI ROMA – PIETRO; DIACONO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

AGLIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Antonio Fausto Fonzi Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] di Vienna. L'A. non era più un diplomatico vecchio stile, preoccupato solo di corti e di governi; i contatti con incontrarono il favore dell'A., ma la resistenza dell'imperatore (e del suo consigliere conte Badeni), degli ambienti aristocratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO APOSTOLICO – TRIPLICE ALLEANZA – COLOGNO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Luca, santo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] la diffusione del cristianesimo tra gli ebrei e i pagani dell'Impero romano. La Chiesa lo venera come martire il 18 ottobre. critica interna dei due scritti, per mettere in luce lo stile, le fonti, la struttura e le intenzioni della composizione. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – VANGELO CANONICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali