NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] plachino e si coordinino nell'arte dello stile severo.
È significativo riflesso della chiara dans l'art, IV, Les arts de l'Orient classique, Egypte, Chaldée, Assyrie, Parigi 1925; V, L'art grec, Parigi 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] sec.) i varî centri egizî raggiungeranno e continueranno lo stile di Ahnās, trasferendo i moduli usati nel rilievo in 1914; O. Wulff-M. Alpatoff, Denkm. der Ikonenmal., Dresda 1925; D. Zuntz, Die koptische Malerei, in Forschungen u. Fortschritte, IX ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, in età adrianea o poco II, 1915, p. 306 ss.; A. M. Colini, in Boll. d'Arte, XIX, 1925-26, p. 416 ss.; A. Orlandos, Νεώτεραι ἔρευναι ἐν ῾Αγίω Τίτω τῆς Γορτύνης, in ᾿ ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Portogallo alla Polonia, senza che tuttavia essi sviluppassero stili o iconografie peculiari. In qualche caso, in , II, West London (Royal Commission on Historical Monuments), London 1925; P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre Sainte, I ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] quello dei coni di Crotone ed è certo opera di stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel Winnefeld); W. H. Schuchhardt, Die Meister des grossen Frieses von Pergamon, Berlino 1925, p. 42 ss., tav. 21.
Statua di citaredo dei Museo Naz. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] azione mentre quella del secondo è in atteggiamento ieratico; anche lo stile è diverso, e ad E si notano forme più piene che decorazione frontonale, in Mem. Acc. Lincei, S. VI, vol. I, iv, 1925, p. 274 ss.; D. S. Robertson, Handb. of Greek and Roman ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] il Garrucci ricercò non l'individua esteticità o lo stile epocale, ma il significato simbolico e allegorico delle rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (fondato nel 1925 da Pio XI con un motuproprio che riorganizzò anche ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] . C. circa, benché alcuni, decorati con maschere nello stile di "Gnathia", scendano sino alla fine del IV secolo. ; G. E. Rizzo,Nuovi studi sul cratere di Buccino, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] conto, contemporaneamente, di due elementi diversi: lo stile e l'evoluzione del pensiero buddista. Piccole oscillazioni fondamentali: Bibliographie Bouddhique, 1925-47, voll. 20; Annual Bibliography of Indian Archaeology, 1925-47, voll. 15. ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] stile del panneggio fa pensare a un'opera del primo ellenismo nella tradizione posteriore allo stile . Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, pp. 145, 149; E. Gatti, in Not. Scavi, 1925, p. 393; C. Watzinger, in Expedition v. Sieglin, II, i b, Lipsia 1927, p ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...