• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [3077]
Arti visive [746]
Biografie [964]
Letteratura [291]
Archeologia [277]
Storia [202]
Cinema [187]
Musica [142]
Religioni [117]
Geografia [77]
Diritto [88]

ATENE 1826, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1826, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di un gruppo di lèkythoi a figure rosse ed a fondo bianco, raffiguranti, in massima parte, scene di congedo fra guerrieri ed un vecchio, o fra la madre ed [...] a lui vicini. Il Pittore di A. 1826 risente dello stile ancora severo con un certo manierismo, e sta vicino alla fase ., pp. 465-67; E. Buschor, Attische Lekythen der Parthenonzeit, Monaco 1925, pp. 16-17. Lèkythos di Atene 1826: W. Riezler, Attische ... Leggi Tutto

ARRAPKHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRAPKHA G. Castellino Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem. La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] lingua hurrita, recanti anche alcuni fregi: lo stile della glittica di tali tavolette è più vicino , p. 154; W.F. Albright, in Journ. Amer. Orient. Society, XLV, 1925, p. 219 ss.; F. Hommel, Ethnologie und Geographie des alten Orients, Monaco 1926, ... Leggi Tutto

AGLIO, Andrea Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Andrea Salvatore ** Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] marmo a vari colori da lui eseguito (1756),in stile rococò. Studiò specialmente il modo di colorare i marmi, di Como, Como 1902, p. 358; Guida del distretto di Mendrisio, Mendrisio 1925, p. 100; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABUROFF, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABUROFF, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] I vasi a lui attribuiti, o vicinissimi al suo stile, assommano a oltre duecento, così egli ci appare come , Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 112 s.; E. Buschor, in Münch. Jahr., N. S., II, 1925, p. 175 s. lo chiama il Pittore di Caronte. ) ... Leggi Tutto

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] . 106) ed una quarta (Berlino 2463) affine per stile alle precedenti. Su di esse sono rappresentate scene funerarie: giovani Lekythoi der Partenonzeit, in Münchener Jahrbuch,m n. s. 2 , 1925, p. 20; K. A. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, II ... Leggi Tutto

HYBRISSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας) G. A. Mansuelli Scultore greco della fine dell'età arcaica. La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 33, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 210; Ch. Picard, Manuel, II, 1, Parigi 1939, p. 162; II, ., LIII, 1938, p. 380; W. H. Poulsen, Der Strenge Stil, in Acta Archaeologica, VIII, 1937, 36; A. Rumpf-P. Mingazzini ... Leggi Tutto

UCCELLO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] comunichino un residuo di immaturità quasi infantile anche alle figure degli adulti. Bibl.: E. Buschor, in Münch Jahrb., N. S., II, 1925, p. 178; V. H. Poulsen, in From the Ny Carlsberg Glyptothek, I, 1931, p. 182; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali