• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [3077]
Archeologia [277]
Biografie [964]
Arti visive [746]
Letteratura [291]
Storia [202]
Cinema [187]
Musica [142]
Religioni [117]
Geografia [77]
Diritto [88]

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] p. 26. Specchio con E. e Sirene: N. Putortì, Cronache d'arte, ii, 1925, p. 5 e 8; E. Buschor, op. cit., p. 30 e 33, fig. : W. Züchner, op. cit., f. 3, f. 43, Londra, f. 49. Cratere stile di Kerč: K. Schefold, op. cit., p. 26, 225, f. 54 e 55. Lebete ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] tempo, basti dire, in questa sede, che lo stile nitido e preciso sino alla minuzia (si esaminino per sec., J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stiles, Tubinga 1925. La stessa raccolta, completata ed estesa a tutto il IV sec., ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] distruzione ad opera dei Mongoli). Gli scavi, effettuati negli anni 1908-1913 e 1925-1927 sotto la direzione di V. L. Vjatkin, sono stati ripresi nel evidenti, non sempre i più importanti): il I stile coinciderebbe con la scena del "Compianto" del ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] vasi a figure nere. A un gruppo statuario di stile severo doveva appartenere la supposta Pentesilea di Vienna; ricordiamo 59, xxxiii g; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1925 e ss., tav. xliii, 1016; H. B. Walters, History of ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ) e da vasellame campano, conferma quanto lo stile dei dipinti suggerisce e fa considerare la tomba di G. Q. Giglioli, in Ausonia, X, 1921, p. 105; A. Minto, in Boll. d'Arte, 1925-6, p. 69 ss.; L. Pernier, in Not. Scavi, 1929, p. 234 ss.; A. Minto, ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] epoca che siano giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il rovescio rappresenta un ; H. Lapauze, Catalogue sommaire des Collections Dutuit, Parigi 1925. Musée Jacquemart-André: Institut de France, Musée Jacquemart-André ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Un torso d'atleta, sempre in marmo pario, richiama lo stile di Policleto. Ricca è la serie dei ritratti, delle sculture Bibl.: Generale: A. Grénier, Quatre villes romaines de Rhénanie, Parigi 1925, p. 11 ss.; D. Krencker, Das römische Trier, Berlino ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con uno stile di ornati simile a quello delle fibule oblunghe già , Fibula, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, 1925; Chr. Blinkenberg, Fibules ghrecques et orientales, Copenaghen 1926; J ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] forse il più sapido accento dello stile. Interesse prevalentemente documentario dunque, più Chr., 1922, tradotto in Atti e Mem. dell'Ist. It. di Numismatica, V, 1925, pp. 209-242; O. E. Ravel, Numismatique grecque, Falsifications, Moyens pour les ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] problemi di contenuto, o ancora più, quelli di stile o di arte, legati gli uni a generali di Haghia Triada e di Zakro, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, VIII-IX, 1925-1926, 1929, p. 71 ss.; Otto-Herbig, in Handbuch der Archäologie, IV, 1950, passim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali