LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] infatti le personalità di singoli plasticatori tanto per l'età e lo stile, quanto per la tecnica e la scelta dei soggetti. I rappresentare ogni soggetto rispecchiano con chiarezza l'ambiente coloniale di Locri. Anzi, la straordinaria ricchezza di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , particolarmente legato alle vicende dell'espansionismo coloniale portoghese, abbiamo notizia oltre che dagli luglio e 10 ag. 1511), che descrisse coa la solita vivezza di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini in aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] nella coltivazione di varie piante nel corso del periodo coloniale, il mutare dei rapporti tra varie colture (p III, 6, 1990, pp. 287-317; P. Orlandini, Altri due vasi di stile orientalizzante dagli Scavi dell'Incoronata, in BdA, LXXVI, 1991, pp. 1-8; ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] rinnovato vigore e con i caratteri di una conquista coloniale, durante il Medio Regno (soprattutto sotto Amenemhet I, di Hapigefa e della moglie Sennuy con statue nel più puro stile egiziano, che fanno supporre l'opera diretta di artisti venuti al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] .
Le case quadrate, relative al primo stanziamento coloniale, furono impiantate intorno alla baia nella penisola di Klearchos e del suo celebre allievo Pitagora, uno dei maestri dello stile severo.
Nel 473 a.C. tremila Reggini morirono combattendo al ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] della redditività, degli equilibri patrimoniali secondo uno stile e un metodo, piuttosto che secondo una strategia l’istituto venne coinvolto nelle esigenze della autarchia, dello sviluppo coloniale (leggi Africa orientale) e, infine, dall’entrata in ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] primeggiare fra le città della Grecia. Anche il grande movimento coloniale che condusse alla fondazione di Corfù e di Siracusa da e la ceramica corinzia ci offre i primi esempî di "stile narrativo" derivato dalla pittura. Alla città si fa merito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] decorazione figurata (a sbalzo e a incisione) di stile orientalizzante, recanti un singolare episema (il cd. “ ’osco-umbro; redatte nei caratteri dell’alfabeto latino coloniale, tali attestazioni contemplano ora documenti epigrafici di particolare ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] storici rilevanti riconducibili a un importante conflitto, lo stile assume un respiro epico e l'azione una maggiore di Grigorij N. Čuchraj.Intanto stavano franando i possedimenti coloniali in Indocina e in Algeria e si combatteva sotto differenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] , tutti con motivi incisi. Alcuni di questi motivi, di stile Chavín, indicano che il sito risale almeno al I millennio 1551 (cap. I) e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal Lago Titicaca e fondò Tiwanaku, da ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...