Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sua vita, l'Italia divenne una (modesta) potenza coloniale; si alleò con l'Austria - nemico storico - e molto importante per la sua carriera e per la maturazione del suo stile. Un altro difficile impegno lo attendeva per il tardo autunno. Venerdì ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] 14) e Gatti (1913) richiamano nel segno grafico lo stile di Boccioni confermando rapporti con il futurismo italiano. Più che Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava il movimento letterario dell’ultraismo, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] di origine ispanico-berbera italianizzati dall’amministrazione coloniale in Libia.
Il cognome Pagani pare derivasse collages, assemblamenti di plastiche e di metalli e ritratti in stile art brut fatti con materiali poveri e di riciclo. Nel ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...