(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, 1945 e 1946), e fece più , e di effettiva rottura dell'antico rapporto di dipendenza coloniale, che la musica latinoamericana nel suo insieme è venuta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha sviluppato tendenze facilmente riconducibili alle condizioni ''coloniali'', spesso analoghe, quando non addirittura identiche che vanno dalla tradizione vernacolare del 19° sec., allo stile di vita e ai miti attuali dell'australiano medio, ancora ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] problema di Hong Kong venisse derubricato dalla lista delle questioni coloniali ancora insolute.
La C. deve fare i conti anche con proprie convenzioni d'uso e avrà sviluppato un nuovo stile scritto tanto diverso dall'attuale quanto diversa sarà la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Grande Trianon, dove risiedeva Napoleone, ha un arredamento stile impero. Recentemente è stato aggiunto un museo storico di ), e riusciva a bilanciare, almeno in parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette anni, migliorando la posizione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] delle implicazioni politiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo e sull'espropriazione dell'antica lingua e C. Brancusi; la sua produzione, assai diversificata, di uno stile eclettico che risente dell'influsso di H. Moore, di Picasso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] mondo greco, soprattutto nell'intenzione di chiarire la fase pre-coloniale, tra 8° e 6° sec., sulla base della rifacessero agli elementi folkloristici locali per l'elaborazione di un vero stile nazionale, figurano E. Manolov (1860-1902), G. Atanasov ( ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] più di 200.000 abitanti, mentre la vecchia capitale di origine coloniale, ubicata sulla costa, Dār es Salāām, ne conta quasi 2 in questa battaglia si espresse nell'adozione di uno stile di vita molto sobrio e nella dichiarazione pubblica dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altri nuovi metodi di simile natura", e fu stilata una convenzione che disciplinava l'uso delle mine proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni egemoniche nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] D. nell'ottobre del 1919 parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare italiano, L'assemblea costitutiva privilegiato. Portava nel Parlamento italiano uno stile, che probabilmente aveva maturato durante l' ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] scelta di soggetti spiritualmente e moralmente eccelsi e per lo stile grave del linguaggio. Il trionfo di questo ben disciplinato diverse Corone cattoliche in lotta; inoltre l'espansione coloniale degli Olandesi, dopo il 1636, escluse ogni intervento ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...