Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] certo didatazione.
L’eccezionalità del dipinto è evidente in ogni suo aspetto, dalla grandezza (120 cm di diametro cangiamenti della tavolozza di Michelangelo (annunciati dal Tondo Doni) e vi si adeguarono dando luogo allo stile della prima Maniera. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] 'essere il primo a cantare in rima, "con bello stilo... di Marte gli affanni... nel volgar lazio più mai non veduti del Teseida, Firenze 1936; P. G. Ricci, Per la dedica e la datazione del Filostrato, in Studi sul Boccaccio, I (1963), pp. 333-348.
Sul ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] tractatulus ad Baptistam Malatestam (moglie di Galeazzo Malatesta di Pesaro), per la quale il Baron propone la datazione tra la metà del 1423 preposto un "proemium" ricco di riflessioni sui caratteri tipici dello stile omerico, e sulla distinzione tra ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] famiglia dei Pierleoni, e dopo questa data Cencio Savelli, munito ormai di grandi poteri come camerario e cancelliere del papa, senza peraltro portare quest'ultimo titolo. Nella datazione erano indicati gli anni del pontificato a partire dal 14 apr ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] s. Tiburzio nel ciborio arnolfiano di S. Cecilia (Romanini, 1981), la datazione dell'affresco del Velabro risulterebbe da Edinburgh, BurlM 115, 1973, pp. 583-591; W. Grape, Zum Stil der Mosaiken der Kilise Camii in Istanbul, Pantheon 32, 1974, pp. 3 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 13×109 anni. (180)
L'età di certi ammassi globulari è stimata tra 9,5×1010 e 15×1010 anni. La datazione delle rocce radioattive porta a concludere che : ‟La Sua presentazione non corrisponde al mio stile concettuale nella misura in cui trovo l'insieme ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] pastorizia influì soltanto sulla loro struttura. Come la datazione, così è molto difficile determinare con qualche assai grave), lo ha giustificato (Lo 'stile italiano': la dottrina, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1966, XX, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di quello di Civate, troppo diverso, per stile e intenzioni iconografiche, da quello di S. Ambrogio.Resta, del valore di 1993, pp. 317-318) agli affreschi della rocca di Angera (v.), con una datazione a fine Duecento.Anche in relazione agli avori l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] gli zellīǧ e i legni intagliati, che s'ispirano allo stile degli stucchi e che come questi venivano sovente dipinti, sono anche i più antichi esempi di architettura civile medievale della città. La datazionedi queste abitazioni, alcune delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sommità o alla base delle colonne. La datazionedi questi esemplari si colloca comunque in epoca Mschatta. Ein Beitrag zur Bestimmung des Kunstkreises, zur Datierung und zum Stil der Ornamentik, Tübingen 1962; H. Terrasse, Chapiteaux omeyades d' ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...