ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] romanica è testimoniata da un grandissimo numero di edifici religiosi, la cui datazione è spesso dubbia (Fernández González, 1982a, di botteghe ben definite né di singole personalità di qualche rilievo. Ciononostante, i caratteri propri dello stile ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] questi criteri si conforma innanzitutto il famoso b. di Quṣayr ῾Amrā (Giordania), la cui datazione tra il 711 e il 715 si basa avvento dei Normanni, sulla base dello stile della decorazione epigrafica. Già dai disegni di Prangey (1841) si individua la ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] più nella letteratura ‘esotistica’ durante il Ventennio fascista (per le datazionidi questi termini cfr. Ricci 2005: 121-132): ras «capo» ); ryokan «albergo, originariamente di categoria economica, in stile tradizionale giapponese» (1968); samisen ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e infine quello, di incerta datazione, di S. Maria (Parlato, 1992, p. 235), che presenta resti di affreschi e la -Roma 1969, pp. 23-68; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 1483. Comunque è certo che il lavoro del poeta subì un'interruzione prolungata - l'edizione del 1487 (1486 stile veneto) comprende lo stesso numero di canti -, e riprese con lentezza e con discontinuità, come prova la risposta del B. alle richieste ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sua cronologia può essere circoscritta agli anni 985-987 (Belting, 1968), datazione confortata, oltre che dall'analisi paleografica, anche dallo stile delle miniature. Queste, in numero di tredici nel testo più una finale, in cui viene raffigurato il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] suppellettili ritrovate in un gran numero di tombe indicano una datazione, per le inumazioni barbariche ( scritto dal monaco Ruodprecht per ordine di Egberto, arcivescovo di Treviri, e miniato secondo lo stile della scuola della Reichenau; la Biblia ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e il collegamento con la torre centrale di facciata vennero realizzati in stile solo alla fine del sec. 19° La presenza di altri caratteri - in special modo le inconsuete iniziali zoomorfe - ne hanno tuttavia suggerito anche una datazione più ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di autonomia. Sembra che in un primo tempo questa cinta, formata da corsi d'acqua (Lys, Schelda) e qualche fossato, fosse stata protetta da un terrapieno e da una palizzata in legno. La datazionedi un messale dell'abbazia di S. Pietro, distile ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] più complesso, della cattedrale di Aosta; il raffronto porta a una datazione intorno al Mille, confermata databile al sec. 10° ma probabile copia di uno stilato nel sec. 9°, riporta l'esistenza di ca. settecento codici nella biblioteca del cenobio ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...