GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paradiso degli Alberti, allo sfoggio di erudizione mitologica e alla creazione di uno stile e di una lingua tali - nelle IV (1908), pp. 1-16. Mancano elementi per la datazione; l'assegnazione del poemetto alla gioventù del G. (sostenuta da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] ciascuna di queste due aree culturali si situavano agli antipodi; gli stilididi manufatti, come frammenti di vasellame o attrezzi da scavo, o, addirittura, di un minatore sepolto. Indizi di questo genere contribuiscono a fornire una datazione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] successivi per stabilire la cronologia di quello mantovano. Porter (1917) infatti propose una datazione alla fine del sec. 11 conserva importanti affreschi, in cui chiari sarebbero i "riflessi dello stile giottesco" (Toesca, 1912, p. 210). I dipinti ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] , la satira, l'elegia, di chiara derivazione da Diomede e che corrispondono ai tre stilidi Dante. Il comportamento dell'autore letterarie di Dante. Come del resto D. non poté certo avere prima del 1317 (termine ante quem per la datazione dell' ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] rivela finalmente consapevolezza di sé, e una volontà di emanciparsi dalla vicinanza al Sassetta, al cui stile sarebbe rimasto di Siena miniato per il convento senese di S. Chiara; in ultimo Argenziano, 2009, preferendo però la datazione tarda di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] al sec. 12°, gli elementi di spoglio reimpiegati sembrerebbero far propendere per una datazione piuttosto precoce (Toscano, 1983, . Testimonia lo stile figurativo di questa epoca quel che resta della primitiva decorazione del S. Salvatore di S. - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alle leggi vigenti, e allo stile eccessivamente severo e sbrigativo del suo governo. Di tali sentimenti rimane traccia in i tempi dell'acquisizione di tali opere da parte dei due fratelli. Anche il problema della datazione del ciclo si presenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] antichi;
perché non altro, che pietà di voi
mi ha fatto, fuor del consueto stile,
qui comparir, di maraviglia pieno,
né senza gran cagion mi e tre di incerta datazione).
La deformazione della misura classica è evidente anche nella Canace di Speroni, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ‘canti’ danteschi) e presentano evidenti analogie di struttura, di contenuto, di tono, di lingua e distile. Strutturalmente, essi appaiono caratterizzati dall’alternanza di parti discorsivo-riflessive e di parti descrittive, occupate da ampie serie ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] 75, 77, e aggiornamento in corso di stampa): risulta invece probabile la datazione al 1234 di un'altra canzone, Ben m'è Siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone, a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999, ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...