Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] essenziali, opere della plastica statuaria. Manichi di specchi distile severo ci mostrano figure avvolte nel peplo di Archelao, mentre la cosiddetta Penelope è ripresa liberamente nel tipo di una figura seduta velata.
Una più precisa datazione ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] tra i conci di tufo, tre protomi scolpite nella pietra di Montecatini (selagite). La datazionedi quest'arco lascia manifattura locale di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] . I bronzi distile ellenistico che vi di una cronologia "bassa", diversa da quella di W. F. Albright. Secondo tale cronologia, i più antichi monumenti sabei conosciuti fin qui non risalgono più indietro del V sec. a. C.
Se si ammette questa datazione ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] al solito, anche gli scarabei di S. Montano non offrono elementi per una datazione più precisa, ad eccezione di un esemplare che reca inciso Si tratta di una serie omogenea, per lo più di serpentina rossa, appartenente a un tipo distile molto ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di questi avorî in alcuni distile "fenicio" (gruppi di Samaria, Arslan Taş e "Layard" di quelli di Nimrud) e in altri distile "siriano" (gruppo "Loftus" di cipro-fenicia, dimostrando di essere opera cipriota.
Per la datazionedi queste coppe non ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] roccia. In una delle case è stata rinvenuta, dipinta su un muro, la figura di Zeus seduto in trono con una Nike nella destra.
Secondo l'architetto G. Travlos la datazione del complesso andrebbe rialzata alla fine del IV sec., almeno per alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] le cosiddette deformazioni ottiche. Sono in atto i lavori di restauro e di anastilosi del tempio. Durante questi sono apparsi alcuni dati che permettono di ritenere come più probabile la datazione proposta dal Pesce attorno alla metà del V secolo ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] arti dove l'avvento dello stile asiano è rappresentato alla stregua di un influsso maligno dell'Asia Studi petroniani, in Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia Classica, VI, 1957, p. 139 ss. - Per la datazione al I sec., in polemica con i ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , sono stati ritrovati molti elementi che riguardano la struttura di questo. La datazione del pròpylon (che è veramente un tetràpylon, poiché consiste di quattro file di quattro colonne distile diverso l'una dall'altra e con alta base) dovrebbe ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] sec. VI, nell'anfora a figure rosse di Parigi distile severo, di Oltos e Pamphaios (Buschor, fig. 137: agli anni tra il 540 e il 530 a. C.; e con questa datazione si accorda perfettamente la forma delle lettere delle iscrizioni.
Pinax B. - Sopra ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...