MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di Alabanda e la sua attività ed il suo stile sono noti, oltre che dai monumenti, anche per la menzione di una fortunata guerra con Mileto. Tale nuova datazione e il collegamento con un'iscrizione di Priene ove è menzionato un Hermogenes hanno indotto ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] nel tipico aspetto del satiro distile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una datazione in età severa dell'isolato piccolo torso di M. appeso di Taso. È noto infatti che nella lunga serie di repliche e rielaborazioni di ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] una datazione ancora nel VII sec. a. C. per alcuni esemplari di acquisto (mancanti quindi di dati di scavo tardi sviluppi dello stile a figure nere in Beozia sono conosciuti soprattutto per i rinvenimenti fatti al Kabirion di Tebe, cioè per ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] cella sono decorate con nicchie (a due piani nell'interno). Lo stile è simìle a quello dei propilei del grande tempio. Probabile la datazione all'età dei Severi (o, secondo altri, di Filippo l'Arabo). È stata proposta l'identificazione con un tempio ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di Thermos, ed è riferita al tempio A. La seconda serie, distile e tecnica differenti, comprende frammenti di fine del VII sec. a. C. Ma la datazionedi tutto questo complesso di metope è ancora piuttosto incerta e difficilmente precisabile, data ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] (v.) e Tauriskos di Tralle, figli adottivi di Menekrates rodio, e il gruppo di Acamante uccisore del figlio, opera di Aristònidas (v.); quello del Laocoonte (v.), opera di autori rodî, di cui si è discussa anche recentemente la datazione, ma che non ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] basilica di Paestum, templi di Metaponto) e rendono altresì difficile una sicura datazione, di Artemide (forma pseudodiptera, stile delle terrecotte di copertura, cella divisa da due file di colonne, assenza di opistodomo e presenza forse di ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] qualche proposta di abbassarne sensibilmente la datazione.
Un peristilio (si veda la pianta: E) di sei colonne . G. Beyen, Die pompeianische Wanddekoration von Zweiten bis zum vierten Stil, Haag 1938, passim; K. Schefold, Sinn. d. römischen ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] di pietra lungo alcune pareti. In un'area erano resti di focolari, frammenti di giare e una serie di fave carbonizzate per le quali un'analisi con C 14 ha indicato una datazione Medio Minoico III e i contemporanei stili cicladici. L'ultimo strato che ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] metallo di Perm, raggruppate dal Tallgren, con datazione pressappoco contemporanea al Tesoro di Galic. Le figure di animali .
I bronzi della Civiltà di Ananino che risentono molto dell'influenza dello stile zoomorfo "scitico", costituiscono, secondo ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...