PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] metallo di Perm, raggruppate dal Tallgren, con datazione pressappoco contemporanea al Tesoro di Galic. Le figure di animali .
I bronzi della Civiltà di Ananino che risentono molto dell'influenza dello stile zoomorfo "scitico", costituiscono, secondo ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] datazionedi questo complesso si aggirerebbe intorno alla metà del VI secolo. Il numero rilevante di pezzi non finiti è segno evidente di una gran fretta di freschi distile e di iconografia alla pittura di B. (coro della Chiesa Sud).
Una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di artisti immigrati. Da un esame della tecnica e dello stile, appartiene sicuramente al II sec. il pavimento di un triclinium di una casa di risalire al massimo alla 2a metà del III sec., datazione alla quale può accostarsi per il "motivo a tappeto ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] quantità e alla qualità delle insegne d'oro e granati; la successiva datazione delle monete merovinge presenti nella sepoltura sembra confermare l'ipotesi che si tratti della sepoltura di uno dei re guerrieri dell'Anglia orientale del 7° secolo. Si è ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] dell'acropoli di Atene. Uguale datazione hanno i frammenti di Atene e di Delfi. Poco più antico è il frammento di Mosca, che un poco freddo: è senza dubbio il migliore rappresentante dello stile narrativo del secondo quarto del secolo. Le sue figure ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] quale furono trasmesse agli artisti del tardo ellenismo. Lo stile delle statuette suggerisce anch'esso come data la seconda due del tipo del cratere di Pisa con il ritorno di Dioniso, Pan e ninfe. Con la raggiunta datazione della nave intorno al 100 ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] v, 25, 12). Gli avvenimenti storici di quel periodo consentirebbero una datazione della statua anteriore al 492, tuttavia molto sua produzione, praticamente nulla conosciamo dello stile e della personalità di Onatas.
Poiché era uno degli artisti più ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] facciate volte verso la corte erano adorne di colonne, con capitelli corinzi distile flavio. Alla stessa epoca (metà del dei personaggi - risulta una datazione fra la fine del I e l'inizio del II sec. a. C.
La città di N. ha restituito moltissime ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] questa serie appare nel periodo in cui lo stile tardo-arcaico si tramuta in stile severo e scompare nell'epoca fra il 430 e pone la fine di questo tipo di rilievi già intorno al 440 a. C., di proporre per quelli più tardi la datazione al decennio 430 ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] lekànai a figure rosse di importazione. Gli ultimi vasi a figure rosse, distile piuttosto trascurato e frettoloso, oinochòai. Per la datazione un dato interessante è fornito dal recente ritrovamento nella città di Ancona di una tomba contenente, ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...