GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] con la famiglia Marcolla, committente di Giovanni Antonio.
Si tratta di un'opera certa, puntello decisivo, indipendentemente da una datazione più precisa, alla definizione dello stile del G. quale pittore di figura e delle inflessioni della sua ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e il testamento del conte Giovanni Benedetto, stilato nel 1731, cita un lascito di "copie de' quadri […] fatte dalli datazione dell'opera. Dopo un primo momento in cui sembrò prevalere, anche sulla scorta dell'autorità di Fiocco, la posizione di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Si tratta di disegni che per soggetto e stile sono stati quello che ritiene uno studio preparatorio; inoltre, propone una datazione intorno alla metà del secondo decennio.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G., dal momento che i loro caratteri distile già in parte collimano con quelli dei dipinti di Giovanni Secco Suardo con un servitore (Bergamo, Accademia Carrara, inv. 47/759), l'età dimostrata da Giovanni (1678-1733) sembra indurre a una datazione ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] alcune teste, riuscì a comunicare l'impronta del suo stile personale (Keller, 1991).
Probabilmente alla fine del 1647 e collaborò alla decorazione dell'altare della cripta.
La datazionedi queste sculture rimane incerta poiché i lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , 1994; Bellosi, 1998 e 2000). Lo stile puramente lineare della Croce di Bologna, caratterizzata da una straordinaria eleganza ritmica, di Studeniza (Serbia), secondo quanto indicato da Boskovits (1993, p. 80 n. 151). La datazione della croce di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pamphiliane, vista la rarità del soggetto e la conformità dell'opera allo stile dell'artista (Economopoulos, 2003, pp. 68-72).
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] della flora denunciano uno stile in formazione. Di qualche anno posteriore l'altra (sull'altare Centrego di S. Anastasia) datazione è suggerita dall'influsso di Francesco Morone, mai più così forte come in quel periodo, evidente nella figura di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ci sembra però più opportuno confermare la datazione delle tele di palazzo Pitti ad un periodo maturo più avanzato e secca, diversificandosi totalmente, e in senso negativo, dallo stile barocco e moderno del fratello Guillaume (E. Schleier, Aggiunte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] poco plausibile la datazione ai primi anni Cinquanta ribadita di recente da Bagnoli sulla base di confronti con gli confermato dalla letteratura successiva, che presenta i tratti di uno stile ancora vicino ai paradigmi tardogotici.
Il 29 dic. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...