Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] consentono se non di individuare i tipi caratteristici nel sigillo a stampo e in cilindri con teorie di animali in stile assai arcaico. Ferro, che si è voluto talora colmare alzando la datazionedi complessi monumentali degli inizî del IX sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] si ignora se queste fossero incluse nell'area sepolcrale o se appartenessero a personalità di rango succedute a Roy Mata. Sia le fonti orali, sia una datazione ottenuta dal collagene di un frammento osseo (685±140 B.P.) fanno risalire la morte ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: distile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul cattedra vescovile detta di Massimiano a Ravenna.
La questione della provenienza e datazionedi questo vasto ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] non in una imitazione di quest'ultimi da parte di quelli di bucchero. Quanto alla datazione, il fatto che dal fatto che a Vulci un esemplare di questo tipo è stato raccolto assieme ad un'anfora attica dello stile dei Manieristi.
Quanto all'òlpe, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] si colloca nella seconda metà del I sec. d.C. e si sovrappone a precedenti strutture di età augustea; la stessa datazione, la stessa situazione e lo stesso tipo di decorazione pavimentale si ripropongono per la Domus de l’Étui d’Or (così chiamata a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sembra però di poter escludere una datazione in età romana (tenendo conto che le code sono di restauro). Secondo sulla colonna nel 1329, ma essa risulta composta di parti diverse per materiale, origine e stile: la testa e il torso, nonostante la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] chiome (uso calligrafico del trapano) suggerisce una datazione all’età di Settimio Severo, contemporanea al rilancio della città. Più figure di servi offerenti; sul soffitto a volta, entro cassettoni, è una serie di animali e di cacciatori. Lo stile ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] piani, che una volta raggiungeva un'altezza di circa 22 m; tanto la sua datazione, quanto l'uso cui esso era destinato conto, in questo giudizio, delle differenze cronologiche e distile e della maggiore o minore abilità degli artisti. Rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] un'agorà con basilica annessa di tipo microasiatico e che rispecchia nello stile delle sue forme, il gusto dominante della provincia macedone, aperta, nella metà del II sec. ad influssi orientali. (Discordano per la datazione la Guerrini che la pone ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] caratteristiche iconografiche e compositive; a loro volta questi gruppi rimandano non soltanto a modelli di varia datazione e di diverso stile, ma, secondo quanto appare (Bianchi Bandinelli) risultano coincidere con la stessa suddivisione, attribuita ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...